di MARCO VALLONE
E' nello spazio 1 che affaccia sul lungomare del quartiere marinaro di Catanzaro che da questo pomeriggio sta trovando posto una mostra di spessore per gli appassionati di architettura. Otto giovani architetti espongono i loro validi progetti: i “35 km di bellezza”, da cui il titolo della mostra, si distribuiscono tra Gasperina, Montauro, passando per Curinga e finendo a Lamezia e Catanzaro Lido. Senza dimenticare i progetti che coinvolgono un fabbricato di Cosenza o la riqualificazione di un'area a Mesoraca. Questi ed altri ancora sono i territori calabresi di cui si vuole valorizzare qualche aspetto di cui magari non ci si è accorti a sufficienza, ma che non è sfuggito, invece, all'occhio talentuoso delle nuove leve dell'architettura calabrese. La mostra ha avuto inizio oggi pomeriggio e sarà visitabile, gratuitamente, fino al 31 marzo.
I protagonisti dell'esposizione, nello specifico, rispondono ai nomi di Antonio Caridi, con progetti che coinvolgono una dependance e un edificio residenziale rispettivamente a Gasperina e Montauro; Giandomenico Garofalo, che si è occupato di un progetto di riqualificazione nel comune di Mesoraca; Anna Grenci, che intende valorizzare i resti archeologici di un antico complesso termale a Curinga; Letizia Ottorino, con un progetto che vuole riqualificare il santuario di S.Maria del Bosco a Serra San Bruno; il pianificatore territoriale Melania Marino, che punta alla riqualificazione di piazza Federico II a Roccelletta di Borgia; Francesco A. Mercurio Marincola Tizzano, con un progetto di variante in corso d'opera e l'ampliamento di un fabbricato da destinare a una struttura sanitaria a Cosenza; Anna Petruzza, che intende ristrutturare una casa anni '70 a Catanzaro e un b&b a Catanzaro Lido; Daniele Rizzuti, con un programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare a Lamezia Terme.
Tante dunque le idee, le proposte, i progetti. Ne ha parlato con orgoglio il presidente dell' Ordine degli Architetti (OAPPC) di Catanzaro, Eros Corapi, che invita a visitare la mostra: “Qui diamo spazio alla parte migliore della nostra comunità: a dei ragazzi della provincia di Catanzaro che si confrontano con il loro territorio. Sono ragazzi giovani che hanno idee, hanno dinamismo, hanno voglia di fare, hanno la voglia di descrivere e interpretare il loro territorio in un modo che, a nostro avviso, solletica non poco la voglia di riscoprirsi dei catanzaresi. Questa mostra riunisce un lavoro che va avanti da mesi: noi a dicembre abbiamo intitolato la festa dell'architetto proprio come i '35 km di bellezza' riferendoci proprio alla qualità del nostro territorio, alla bellezza del nostro territorio. E – ha aggiunto Corapi -, attraverso questa mostra, interpretiamo questa bellezza attraverso l'occhio dei giovani colleghi, i giovani architetti di Catanzaro che si presentano sul mondo del lavoro. Ci auguriamo che da iniziative come questa possano venire fuori le qualità migliori di questi ragazzi, che ci hanno dato la loro disponibilità e hanno avuto la voglia di confrontarsi con il loro territorio. Credo che questo sia importante perché dobbiamo dare dei punti di vista nuovi, delle modalità di vedere il nostro territorio in maniera molto più dinamica. In un modo molto più conforme a quello spirito di cambiamento che è proprio degli architetti e, in particolare, dei nostri ragazzi”.
Abbiamo quindi avuto modo di confrontarci con qualcuno dei protagonisti dell'evento. L'architetto Francesco Antonio Mercurio Marincola Tizzano ha descritto in modo più preciso i contorni del suo “progetto di variante in corso d'opera e ampliamento di un fabbricato da destinare a struttura sanitaria nel Comune di Cosenza”: si tratta di “un edificio che si sviluppa su otto livelli” e, come si può vedere nel video, in cui viene ripreso il progetto, “il lotto ha dimensioni limitate, e quindi, proprio per questo, lo sviluppo del progetto è in altezza. E' una struttura in acciaio, con controventature e setti in calcestruzzo armato. Come possiamo vedere dai vari livelli, servono prevalentemente da ambulatori. E avremo la presenza di palestre e anche di quelli che possono essere gli uffici della parte amministrativa dell'edificio. Siamo in una zona molto centrale per quanto riguarda Cosenza: infatti ci troviamo tra il corso e via degli Alimena. E' un edificio in corso di realizzazione, la cui fine dei lavori è prevista tra circa due anni. Si spera che i cittadini possano usufruire dei servizi che questo edificio potrà offrire alla città”.
Infine il pianificatore territoriale Melania Marino ha rivelato qualche dettaglio in più sul suo progetto “La nuova Piazza del Mare – riqualificazione architettonica di Piazza Federico II in località Roccelletta di Borgia”: in particolare questa idea “riguarda il futuro di Piazza Federico II. La nuova Piazza del Mare mira a coinvolgere più che altro le generazioni future in uno spazio multidisciplinare e aperto alle nuove generazioni. L'obiettivo è soprattutto quello di poter accogliere i bambini di questo quartiere dell'area marinara di Borgia”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736