
di GABRIELE RUBINO
Cambio nella viabilità in vista nel centro storico di Catanzaro. No, non si tratta della stra-annunciata (e stra-rinviata) istituzione dell'isola pedonale permanente in un tratto di Corso Mazzini, ma di un adattamento a una contingenza che potrebbe anche non è essere transitoria. In questi termini circola l'ipotesi a Palazzo De Nobili, che sia maggioranza e sia l'opposizione stanno approfondendo.
Partiamo dalla contingenza. I lavori lungo viale dei Normanni non sono 'una passeggiata' e richiederanno ancora tempo e ulteriori sacrifici. Anche più di quelli attuali per cui è imposto la sola 'salita'. Prossimamente, per non meno di due mesi non si potrà fare nemmeno l'ascesa. Viale dei Normanni chiusa in tutte le direzioni.
Al Comune si sono detti: perché non sfruttare questo disagio con una rivisatazione in altre vie. Ecco fatto. La prima 'novità' (le virgolette sono d'obbligo) sarebbe l'inversione di marcia su via Italia. Adesso è 'a salire', una delle principali vie d'accesso al centro. Nel nuovo piano sarebbe a scendere. Quindi, dal Politeama si 'uscirebbe' dalla città. Ma non sarebbe finita qui. L'inversione potrebbe non limitarsi a via Italia ma estendersi anche a Corso Mazzini. Una nuova svolta della principale via cittadina dopo l'ultima varata nell'ultima consiliatura Abramo. Come detto, la soluzione potrebbe essere transitoria ma non troppo. Dipenderà molto dal consenso politico sul 'cambio di rotta' che non potrà che essere bipartisan.
E a proposito di mobilità e trasporti in centro. Ancora non ci sono notizie sul finanziamento regionale per i lavori della funicolare.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797