Catanzaro. Riparte la cultura: porte aperte al San Giovanni con la mostra "Chagall-La Bibbia"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro. Riparte la cultura: porte aperte al San Giovanni con la mostra "Chagall-La Bibbia"
Cardamone, Lobello, Celestino, Siena, Piraina, Iozzo

Cardamone: "Non vedere la Regione Calabria qui è un dispiacere"

  22 maggio 2021 21:07

di CLAUDIA FISCILETTI

La cultura riparte nella città di Catanzaro e lo fa con un evento che segna non solo la riapertura del Complesso Monumentale del San Giovanni, rimasto chiuso per lungo tempo a causa del covid, ma segna anche una prima volta per il capoluogo calabrese, con la mostra "Chagall-La Bibbia", dal momento che le opere dello straordinario artista dai natali russi non erano mai state esposte in città. Presentata questo pomeriggio, nel chiostro del San Giovanni, la mostra è stata organizzata e prodotta dal Comune di Catanzaro e dall'assessorato alla Cultura con Arthemisia e con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro -Internazionale grazie a cui tutte le scuole della Provincia di Catanzaro potranno usufruire dell'ingresso gratuito alla mostra, che sarà aperta al pubblico dal 23 maggio fino al 29 agosto.

Banner

Banner

La mostra dedicata a Marc Chagall, a cura di Domenico Piraina, espone 170 opere grafiche dell'artista russo che raccontano le vicende bibliche in un viaggio che, all'interno della mostra, si dirama in quattro sezioni: Bibbia, Bibbia Verve, La Storia dell'Esodo e l'Ebraismo in Calabria. L'ultima sezione, a cura di Pasquale Faenza, presenta una testimonianza della cultura ebraica vissuta in Calabria.

Banner

"E' una giornata propizia per dare il via ad un evento come questo, di ampio respiro. Sentiva il bisogno di ricominciare", a dirlo e Gabriella Celestino, vicesindaco di Catanzaro, seguita poi dall'intervento di Ivan Cardamone, assessore alla Cultura che, oltre a ringraziare l'ufficio del settore cultura, si rivolge al presidente f.f. della Regione Calabria, Nino Spirlì, che era previsto come presenza all'evento: "Non vedere la Regione Calabria qui è un dispiacere, in quanto considero la cultura motore trainante non solo della città, ma della regione". A continuare con gli interventi istituzionali e Alessandra Lobello, assessore al Turismo: "Anche noi, come assessorato al Turismo abbiamo deciso di investire nella cultura per una scelta di marketing territoriale, proprio perché dalla cultura si può fare turismo, e con questa mostra che sarà aperta durante tutto il periodo estivo, ci sarà la possibilità per coloro che visiteranno il territorio di visitarla. Questo è il frutto di una grande professionalità messa a disposizione della città".

E poi Iole Siena, presidente di Arthemisia ad intervenire, fornendo come parola chiave "emozione": "Emozione perché è una mostra rinviata più volte e oggi, essere qui, dimostra come la volontà di riaprire è stata forte e frutto del lavoro di un team volenteroso. Quando ci sono queste qualità è possibile realizzare questo tipo di cose, nonostante gli ostacoli". La parola, poi, passa al curatore Domenico Piraina che sottolinea quanto l'opera di Chagall sia contemporanea: "La Bibbia è universale, al suo interno ci sono storie straordinarie che toccano tutti", e riguardo le grandi personalità presenti nella mostra -Noè, Abramo, Giacobbe, Isacco, Rebecca, Rachele, Giuseppe, Mosè e Aronne- spiega: "Vedeva questi uomini come contemporanei, non come esseri lontani dal tempo". La presentazione si è conclusa con un intermezzo musicale della cantastorie Francesca Prestia.

Ad arricchire la mostra un nucleo espositi di opere realizzate dall'artista contemporaneo Max Marra, denominata "Il ghetto", è un'installazione creata dall'artista Antonio Puja Veneziano appositamente per la Giudecca di Bova, dal nome "Pirgos, ceramiche parlanti".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner