Dopo il successo di pubblico del trekking urbano, organizzato da 4culture nell'ambito della mostra fotografica personale di Fabio Bix “L’illusione e il tempo” - in corso sino al 12 dicembre al MARCH - Museo Archeologico e Numismatico Provinciale di Catanzaro - continuano gli eventi collaterali dedicati all’approfondimento storico con un altro originale appuntamento sul tema “Catanzaro tra storia e leggenda”.
Giovedì 11 novembre, alle ore 18, nella Sala Conferenze del Complesso Monumentale del San Giovanni, lo storico Salvatore Bullotta e la cantastorie Francesca Prestia dialogheranno tra parole, musica e immagini su aspetti ed episodi della storia della città. Un viaggio che prende le mosse dalla secolare tradizione dell'arte della seta, passando dalla leggenda di Donna Candia e dei turchi, fino alle tensioni per la politica tra Sette e Ottocento.
Proprio quando in città si diffondeva la Carboneria e i catanzaresi si calavano nelle lotte risorgimentali, il Capoluogo di regione era teatro della vicenda da romanzo degli sfortunati giovani Rachele De Nobili e Saverio Marincola. Questi alcuni degli aneddoti, leggende ma anche storie personali ed evoluzioni sociali di una città che ha conosciuto stagioni di successo e di aspri contrasti, intrecciando il suo destino con la grande storia del Mediterraneo e che saranno narrati in quattro parti e in cinque ballate originali scritte da Francesca Prestia. L'appuntamento è ad ingresso libero, fino a esaurimento posti. Green pass e mascherina sono obbligatori.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736