Catanzaro, una rete di associazioni ha presentato il progetto 'Occupability' legato ad Agenda Urbana

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, una rete di associazioni ha presentato il progetto 'Occupability' legato ad Agenda Urbana
Sede Provincia di Catanzaro
  18 dicembre 2022 14:30

Un forte rete di soggetti capitanati da ANMIL Calabria hanno presentato nella sala Giunta della Provincia di Catanzaro il progetto “Occupability”.

Gli enti aderenti alla associazione Temporanea di scopo costituitasi ad hoc per l’esecuzione del progetto sono: Lega Fibrosi Cistica Associazione Calabria, ENS Ente Nazionale Sordi sezione provinciale Catanzaro, ANDEL, Anteas Associazione Nazionale Tutte le età attive per la solidarietà Catanzaro, IAL Innovazione apprendimento lavoro Calabria Srl Impresa Sociale, Promidea Impresa Sociale, Ave Ama Associazione volontari Auto mutuo aiuto, tutti  pronti per un avviare un percorso condiviso di inclusione sociale.

Banner

L’iniziativa finanziata con i fondi del programma Agenda Urbana, partirà nei prossimi giorni e si attuerà per tutto il 2023 . Alla conferenza di presentazione erano presenti l’assessore alle Politiche sociali, Venturino Lazzaro, del presidente del Consiglio Provinciale di Catanzaro, Mario Amedeo Mormile, il referente del progetto ANMIL Calabria Luigi Francesco Cuomo, che ha avviato i lavori illustrando il progetto Occupability, ha detto che il progetto è nato da una buona prassi sviluppata in altre regioni e calata sul territorio catanzarese, l’iniziativa si sviluppa in più fasi, il progetto si sintetizza nella della presa a carico di soggetti con disabilità mentale lieve, per offrire loro la possibilità di un inserimento lavorativo tramite delle dei work experience finalizzati all’inserimento in contesti lavorativi autonomi e legati ad percorso di creazione o inserimento in una cooperativa sociale di tipo B.

Banner

E intervenuto l’assessore alle politiche sociali Venturino Lazzaro, il quale ha parlato del progetto come una importante opportunità che bisogna saper cogliere non solo nel suo aspetto sociale ma anche economico e lavorativo, si è incentrato sulla articolata e prestigiosa rete che lo compone è ha posto il suo ragionamento su una cooperazione fattiva tra associazioni che costituiscono l’ATS di progetto. L’assessore Lazzaro deciso ad affrontare di in prima persona questioni complicate sulle quali riscontrato una sintonia pressoché totale emersa con quanto detto in sala, ha infine ribadito lo sforzo dell’amministrazione Comunale di Catanzaro del Dirigente Ferraiolo e dell’Unità di Progetto Antonio De Marco che stanno egregiamente portando avanti un programma complesso, ponendo al centro Catanzaro quale unica città della regione che ha attivato il programma POR Agenda Urbana 2014-2020.

Banner

 

E’ intervenuto il Presidente della Provincia, Mario Amedeo Mormile, il quale ha dato l’ampia disponibilità a supportare il progetto mettendo a disposizione la struttura e le sale della provincia, per incontri ed iniziative, ha inoltre detto l’obiettivo di ridurre le significative carenze di sostegno alle persone deboli mutuando i valori Cristiani che fanno parte della nostra cultura a favore dei più deboli. Da qui anche la disponibilità ad allargare anche a livello provinciale queste azioni per cercare di attivare un recupero sociale di soggetti deboli da molto tempo disatteso.

Per realizzare tutto questo sarà necessario costruire dei piani individualizzati come ha detto la Professoressa Caterina Iuliano vicepresidente dell’Associazione Ave Ama, impegnata proprio nel settore delle recupero e sostegno di persone affette di disabilità mentale.  Nello specifico ha fatto riferimento che per la presa e carico delle persone affette da disabilità nel progetto Occupability bisogna far riferimento alla classificazione europea del modello ICF, che prevede la realizzazione di progetti individualizzati, attraverso interventi di politica attive di soggetti disabili.

Il rappresentante di Anteas Cisl, Gaetano Prejanò ha centrato il suo intervento sulla sostenibilità del progetto, cioè sulla possibilità di proseguire le iniziative attivate dal progetto dopo il sostegno del POR  di Agenda Urbana, infatti, alla conclusione delle attività realizzate durante l’anno 2023, si deve pensare di attivare le possibili soluzioni per continuare il progetto anche dopo il sostegno economico del comune.

Il presidente di Promidea Piero Caroleo si è soffermato sulle politiche attive del lavoro, destinate ai soggetti disabili, in riferimento alla legge 68/99/illustrando un quadro di criticità derivante la difficolta dei centri per l’impiego a gestire i servizi per tutti le persone in cerca di lavoro, soffermandosi sulla importanza di attivare dei servizi specifici tramite agenzie del lavoro come quella di Promidea, funzionali al risultato di progetto Occupability.

Il presidente di Ens Serafino Mazza con l’ausilio della LIS, si è complimentato con Anmil che è riuscito a costituire questo importante gruppo di soggetti che per la prima volta, tutti insieme, si occupano delle politiche di inserimento lavorativo di soggetti disabili, in particolare Occupability, rappresenta anche una possibilità per far conoscere le difficolta delle persone affette da disabilità nello svolgere le attività della vita quotidiana.

Era presente anche il Vice presidente di Ens Calabria Madia il quale ha posto l’auspicio di allargare il progetto anche ad altri territori e comuni a livello provinciale per coinvolgere più persone ed enti  che si occupano della disabilità.

E’ intervenuto Cirillo di ANDEL soffermandosi sulle carenze del sistema regionale e delle politiche attive del lavoro che riprendono di fatto un quadro nazionale di grande difficolta ma che in Calabria diventa drammatico per l’impossibilità di attivare in maniera compiuta la legge 68/99. Si è soffermato sulla carenza di professionalità presenti nei centri per l’impiego proprio per trattare i soggetti con disabilità e ha illustrato un master di primo livello che Andel ha proposto a livello nazionale per formare persone che sappiano prendere in carico e profilare persone affette da disabilità.

Il presidente dello IAL Cisl Carlo Barletta ha illustrato le attività del sindacato nelle politiche attive del Lavoro, ha inoltre spiegato che i centri per l’impiego regionale non funzionano per carenze di carattere logistico e comunicativo, l’implementazione del personale è inutile se non si riforma il sistema della prese a a carico, condivisibili tra i vari centri per l’impiego,  anche in relazione ai soggetti disabili cosi come definito nella legge 68/99.

Per quanto concerne il progetto Occupability ha affermato che questa iniziativa pone la prima pietra per a creazione di una struttura stabile che prenda a carico soggetti con disabilità. Agenda Urbana di Catanzaro rappresenta, un punto di partenza importante per l’attivazione delle politiche sociali del territorio, che devono essere assolutamente espanse anche ad altre aree territoriali, per affermare un principio di diritti di cittadinanza attiva.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner