Catanzaro, "Unlocked" di Tiziana Iaquinta chiude la rassegna culturale Agorà dell’IIS "De Nobili"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, "Unlocked" di Tiziana Iaquinta chiude la rassegna culturale Agorà dell’IIS "De Nobili"

  13 febbraio 2023 11:17

Non ha tradito assolutamente le aspettative l’incontro con la prof.ssa Tiziana Iaquinta, docente di Pedagogia Generale e Speciale dell’Università Magna Grecia di Catanzaro. La presentazione del suo libro “Unlocked” ha chiuso la rassegna Agorà promossa dall’Istituto di Istruzione Secondaria “G. De Nobili” di Catanzaro,     diretto dal Dirigente Scolastico, prof. Angelo Gagliardi.

L’incontro è stato   introdotto e coordinato dal prof. Roberto Chiarella che, insieme al prof. Franco Migliaccio, sono gli ideatori della stessa rassegna. In apertura dei lavori  il dirigente Gagliardi ha ribadito  il valore pedagogico della lettura nello sviluppo cognitivo ed umano di ciascun allievo e sottolineato l’importanza della rassegna nell’ambito dell’offerta formativa dell’Istituto; rassegna che nasce grazie ad uno sforzo corale che ha visto protagonisti le diverse componenti della comunità scolastica.

Banner

Ha, inoltre, approfittato per ringraziare l’Amministrazione Comunale di Catanzaro per la fattiva collaborazione e che, per l'occasione estate  rappresentata   dal vice sindaco Giuseppina Iemma  la quale,  ha inteso sottolineare  il valore civile della memoria-tema a cui è stata dedicata la rassegna di questo anno- ed esortato i ragazzi alla lettura, come momento fondamentale di emancipazione e di libertà.

Banner

E’ toccato poi al prof. Roberto Chiarella, docente di Filosofia e Scienze Umane,  presentare il saggio, mettendone in evidenza, nel corso del suo articolato intervento, i nodi concettuali più importanti: la fragilità, il dolore, il rapporto genitori e figli e soffermandosi sulle conseguenze psicologiche e sociali generate dalla pandemia.     

Banner

 L’intervento dell’ autrice, è stato preceduto da un video realizzato dall’alunno Elia Anania della V A di Scienze Umane, un video molto apprezzato nel quale sono stati  ripercorsi i momenti più intensi e drammatici della pandemia e di quel tempo sospeso. Subito dopo gli interventi e le riflessioni toccanti delle alunne Giusy Talarico e Caterina Mete , della stessa classe. La prof.ssa Iaquinta ha espresso vivo compiacimento per l’iniziativa e per la lettura critica e puntuale della sua opera da parte dei ragazzi. Rispondendo alle numerose domande, ha più volte ribadito come la pandemia abbia portato allo scoperto problematiche già presenti ed affrontato con passione e generosità temi cruciali: il rapporto padri-figli, l’adulescenza, l’uso corretto dei social, il tema del dolore e la necessità di un’educazione emotiva che deve investire la scuola come agenzia educativa.

Encomiabile l' interesse e la partecipazione attenta dimostrata dagli alunni delle classi quinte dell’indirizzo di Scienze Umane e della classi quarte AS  e    quarta CE economico-sociale.   L' evento  si è concluso con la consegna di una targa  da parte del  Dirigente all' autrice  a nome di tutta la comunità scolastica.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner