
Una importantissima manifestazione medievale, organizzata e promossa dall’Ass.ne culturale, ha avuto luogo il 25 Ottobre 2025 ed ha trasformato con una rievocazione storica la cittadina borgo di Taverna (CZ), famosa per avere dato i natali al celebre Pittore Mattia Preti del 1600 esponente del barocco italiano e del caravaggismo e della pittura napoletana di quel periodo storico. Era presente l’Avv. Eliana Carbone, Opinionista Culturale Calabrese che immergendosi nell’ambientazione e nel contesto medievale ha indossato per l’occasione il vestito di Dama, fornito a lei dalla Sartoria – Stile d’epoca srl- che ha messo a disposizione di tutti i partecipanti abiti medievali di ottima manifattura. L’Avv. Eliana Carbone- prima di raccogliere le testimonianze di personalità autorevoli come quella del Sindaco di Taverna Sebastiano Tarantino, del Consigliere comunale Carmela Vero, del Presidente Armando Poerio Piterà e del segretario dell’Ass.ne Culturale Trischine Carmine Mustari- ha detto: “A Taverna, il tempo non è passato…è solo diventato memoria viva perché, in fondo, ogni volta che la memoria si accende, è come se il cuore di un popolo tornasse a battere insieme”. E così prima che iniziasse a sfilare il Corteo Storico per le antichissime strade del centro storico di Taverna presso la splendida Chiesa di San Domenico nel locale della Congrega della Madonna del Rosario il Sindaco di Taverna Sebastiano Tarantino, in presenza di altri consiglieri comunali, a proposito dell’importante evento riferiva all’Avv. Eliana Carbone: “Questa manifestazione è molto importante perché è molto sentita e voluta anche dall’Associazione Trischine, che in questi anni si sta impegnando non solo a Taverna ma anche in giro per la Calabria portando in giro il buon nome della città di Taverna, e so che l’Associazione Trischine è beneficiaria di un importante contributo ministeriale, e quindi la proposta progettuale ha passato il vaglio ministeriale ed è stata finanziata, e quindi abbiamo questa rievocazione all’interno della Piazza principale che sicuramente insieme ad altre iniziative rappresenta qualcosa di importante per il Turismo nella nostra Comunità”. A questo punto ha preso la parola il Consigliere Comunale per le politiche sociali Carmela Vero che evidenziando come sia molto importante una tale manifestazione per la Cittadina di Taverna in quanto è una rievocazione delle radici e che su questo territorio vi sono i resti della Torre del Baiolardo che è stata costruita per fronteggiare l’invasione Saracena in modo tale da difendere l’intera Calabria dal loro attacco. Il Consigliere Vero ha quindi precisato:” Quindi c’è proprio una memoria storica e queste tradizioni sono importanti per noi e per il nostro territorio”. Vi è stato anche l’intervento di Armando Poerio Piterà, Presidente dell’Associazione Trischine, che ha riferito che la sua Associazione è da decenni che opera in questo settore con l’obiettivo di riproporre quella che era la vita medievale e le nostre religioni con la finalità di far continuare questa manifestazione e di stimolare ed invogliare i giovani a proseguire questo cammino. Carmine Mustari ha invece sottolineato come questa manifestazione fa rivivere le tradizioni e che quest’anno sono stati coinvolti in quest’evento anche i bambini delle scuole, perché è un momento formativo importante per la crescita di una persona, per una identità globale e storica qui a Taverna. La manifestazione si è svolta oltre che con la sfilata del Corteo Storico anche con l’esibizione di un piccolo esercito storico di soldati perfettamente allineati secondo schieramento militare e operativi e con l’uso dimostrativo da parte loro di fucili d’epoca. Tutto l’evento s’è svolto in un clima gioioso di festa e di rievocazione storica.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797