E' tempo di cambiamento per il Comitato Etico della Regione Calabria. L'organismo che esprime pareri sulle sperimentazioni cliniche di farmaci e dispositivi medici è stato oggetto di una recente revisione da parte del ministero Salute. In Calabria, con un decreto firmato dal presidente Occhiuto, nelle vesti di commissario ad acta della sanità regionale, è stata stabilita la composizione dell'organismo. O meglio, le figure richieste.
Tre clinici esperti in materia di sperimentazione clinica, di cui uno esperto nello studio di nuove procedure tecniche, diagnostiche e terapeutiche, invasive e semi invasive; un medico di medicina generale territoriale; un pediatra; un biostatistico; un farmacologo; un farmacista ospedaliero; un esperto in materia giuridica; un esperto in materia assicurativa; un medico legale; un esperto di bioetica; un rappresentante dell'area delle professioni sanitarie interessata alla sperimentazione; un rappresentante delle associazioni di pazienti o di cittadini impegnati sui temi della
salute; un esperto in dispositivi medici; un ingegnere clinico o un fisico medico; in relazione allo studio di prodotti alimentari sull'uomo, un esperto in nutrizione; in relazione agli studi di genetica, un esperto in genetica. Il dipartimento Tutela della Salute dovrà pubblicare una manifestazione d'interesse al fine di individuare queste figure professionali.
Fino a questo passaggio, rimarrà in piedi il “Comitato Etico Regionale - Area Centro”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736