
Dal 15 al 18 novembre prossimo, il Centro Fieristico Colosimo ospita la V edizione del salone dedicato alle eccellenze enogastronomiche regionali
di FRANCESCO IULIANO
La Calabria dell’enogastronomia si prepara ad essere protagonista  del gusto con la quinta edizione di De Gusto, il salone dedicato alle eccellenze agroalimentari del territorio.
L’evento è stato presentato questa mattina nella sala Oro della Cittadella regionale, nel corso della conferenza stampa moderata dal giornalista Francesco Mannarino. Hanno partecipato l’organizzatore Salvatore Corsaro, la direttrice dell’Arsac Fulvia Caligiuri, Francesca Trotta per l’organizzazione e l’assessore alle Attività economiche del Comune di Catanzaro Giuliana Furer.
«Far conoscere ai calabresi la nostra meravigliosa terra». Così, Fulvia Caligiuri nel suo contributo in cui ha sottolineato l’importanza di iniziative come De Gusto all’interno delle politiche di promozione del comparto agroalimentare. Manifestazioni come questa – ha spiegato – sono fondamentali. La promozione funziona come cerchi concentrici: si parte dalle grandi fiere internazionali e nazionali, ma quelle organizzate qui in Calabria sono essenziali perché prima di tutto dobbiamo far conoscere ai calabresi la nostra meravigliosa terra e i suoi prodotti. Eventi come De Gusto servono a sensibilizzare tutti, calabresi e non, sulle eccellenze che abbiamo, sulla loro storia e sul territorio che ci sta dietro”.

Innovazione, connessioni e crescita economica: queste le parole chiave della manifestazione, che punta a generare ricadute positive sul territorio, sia in termini di indotto economico e turistico, sia di promozione d’immagine per le imprese calabresi.
Non solo esposizioni, dunque. De Gusto sarà infatti anche un palcoscenico di eventi collaterali come cooking show, demo, masterclass, talk, meeting e concorsi che animeranno le quattro giornate del salone, offrendo momenti di confronto e scoperta tra professionisti, produttori e appassionati.
”La promozione è una delle mission principali della nostra struttura – ha aggiunto Caligiuri – e i risultati ci danno ragione. L’export dell’agroalimentare calabrese è in crescita da circa 16 trimestri consecutivi: segno che la strada intrapresa è quella giusta”.
De Gusto, nato nel 2021 e diventato, in pochi anni, un’occasione di valorizzazione delle eccellenze calabresi. Oggi la manifestazione rappresenta una tappa imperdibile per chi ricerca l’eccellenza alimentare, riunendo per quattro giorni produttori, buyer, chef, giornalisti e food lovers. Per Giuliana Furer "Catanzaro è a pieno titolo protagonista con il nuovo polo fieristico”.
Una struttura moderna e tecnologica, pronta ad accogliere aziende espositrici e migliaia di visitatori. «Per l’Amministrazione comunale – ha commentato l’assessore – è particolarmente importante ospitare De Gusto a Catanzaro, perché finalmente il PalaColosimo trova la sua vera identità di polo fieristico. Un ruolo che può rendere il capoluogo un punto di attrazione per l’intera regione e oltre».
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797