Concluso il Concorso di Poesia indetto dal Comitato catanzarese della Società Dante Alighieri (NOMI VINCITORI)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Concluso il Concorso di Poesia indetto dal Comitato catanzarese della Società Dante Alighieri (NOMI VINCITORI)

  07 marzo 2022 13:00

di COSTATINO MUSTARI*

Più volte rinviata a causa del Covid-19 si è conclusa la seconda edizione del concorso di poesia riferito all’anno 2020/21, indetto dal Comitato della Società Danti Alighieri di Catanzaro, con la collaborazione dell’I.C. “Patari-Rodari”, della libreria “Punto e a Capo”, dell’azienda “Lucisano, sapori della tradizione e della gioielleria “Megna” di Catanzaro Lido: quest’ultima, con gesto spontaneo di generosità, ha offerto, a proprie totali spese, le targhe assegnate ai vincitori del concorso.

Banner

La manifestazione finale, si è svolta nel Supercinema di Catanzaro sabato 5 marzo ed è stata moderata brillantemente, e con ricchezza di riferimenti letterari e culturali, da Anna Maria Caruso, docente in pensione e socia del Comitato catanzarese della Società Dante Alighieri.

Banner

Banner

La dottoressa Teresa Rizzo, presidente del medesimo Comitato, ha aperto con un saluto, che non è stato per nulla formale, ma ricco di richiami ai due poeti ai quali idealmente era ispirato il concorso, cioè Dante Alighieri e Gianni Rodari, dei quali nel 2021 si è festeggiato, rispettivamente, il settimo centenario della morte e il primo della nascita.

Emozione particolare ha suscitato la lettura, da parte della presidente, della filastrocca “La luna di Kiev”, che Rodari scrisse sessant’anni fa e che è un inno alla pace e alla libertà estremamente attuale in questi giorni.

Il concorso si articolava in due sezioni: una riservata agli alunni della scuola primaria “Patari-Rodari” e l’altra a poeti adulti.

Per quanto riguarda la prima sezione, al di là del premio che è stato attribuito a tutte le classi che vi hanno partecipato e che sono state presentate dalle docenti referenti del progetto Maria Rita Militi e Donata Cimino, è stata sottolineata l’importanza educativa che assume accostare i bambini alla poesia, non per allenare la memoria, ma come mezzo per far esprimere le proprie emozioni e per capire le emozioni altrui. Ed emozioni hanno suscitato alcuni componimenti poetici scritti da bambine e bambini della scuola e letti in sala dagli autori/autrici. Le classi sono state premiate con libri su Dante offerti dal Comitato e con penne e gadget offerti dalla libreria “Punto e a capo”.

Per la sezione adulti sono stati premiati con targhe: al primo posto Michele Sirianni con la poesia “Nannare’”, al secondo Maurizio Gimigliano con la poesia “Calabria” e al terzo Saverio Costantino, con la poesia “L’orgoglio”.

Hanno ricevuto l’attestato di partecipazione i poeti Caterina Tagliani, Carolina Polimeni, Elena Sinopoli, Francesco Stirparo, Anna Veraldi, Maria Vinci, Maria Maddalena Vinci, Natale Saccà, Italo Vezzana, Gennaro Cacia, Biagio Amelio, Rita Tulelli e Antonio Villirillo.

Il concorso e le premiazioni, tuttavia, sono stati occasioni per trascorrere una mattinata di grosso spessore culturale, con gli interventi della poetessa Marcella Crudo e della prof. Anna Leone, Presidente della “Lady Diana language School”.

La professoressa Crudo ha svolto una conversazione su “L’importanza epistemologica del dialetto”, carica di riferimenti culturali da Dante a Belli, a Porta, ai nostri Padula e Butera e ai tanti critici letterari; riferimenti tesi a dimostrare la valenza del dialetto, non codice linguistico secondario, ma con dignità di vera e propria lingua, con proprie morfologia, grammatica, sintassi e semantica, capace, al pari della lingua nazionale, di emozionare e di suscitare sentimenti: con eguale freschezza e immediatezza.

Tuttavia “parlare di poesia dialettale o scrivere poesie in lingua naturale attua –sostiene la prof. Crudo-  un’operazione culturale di altissimo livello” e “affrancare la poesia dialettale dai tanti giudizi negativi che da sempre la connotano, sarebbe un compito filologico e glottologico difficilissimo, che presupporrebbe anni di studi e di ricerche che non servirebbe, a dimostrare ciò che di poetico si manifesta nella produzione di autori le cui esperienze liriche passano attraverso le proprie intuizioni pure a priori, si nutrono delle esperienze linguistiche personali e peculiari del territorio che hanno dato loro i natali 

Anna Leone si è soffermata sul valore e sull’importanza del linguaggio poetico per esprimere le emozioni e i sentimenti umani e, tra questi, il più bello e nobile: l’Amore (volutamente con l’iniziale  maiuscola), che in alcuni poeti raggiunge vette altissime, come nel nostro Sommo poeta, del quale ha citato e recitato, la lirica “Tanto gentile e tanto onesta pare” e nella poetessa brasiliana di Marka Medeiros  la quale, nella poesia “Lentamente muore”, (anche questa citata e recitata) invita l’uomo a non immobilizzarsi ad una vita apatica, ma a vivere la vita stessa in un continuo riscoprirsi per sconfiggere le barriere umane che ostacolano ogni tipo di rapporto.

Gli intermezzi musicali, suggestivi e adeguati al tema della mattinata culturale, sono stati eseguiti, con maestria, da Davide Rotella al violino, Francesca Marincolo al pianoforte e Piera Marincolo alla chitarra.

*vicepresidente Comitato catanzarese Società Dante Alighieri

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner