"La criticità segnalate nell'atto di sindacato ispettivo presenti nella periferia sud di Catanzaro, ed in particolare nella zona di viale Isonzo, caratterizzata dalla presenza di numerose famiglie rom, alcune delle quali coinvolte in attività criminali sono oggetto di costante attenzione da parte della Prefettura anche nell'ambito dei lavori del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. La situazione di forte degrado che caratterizza i quartieri Sud di Catanzaro affonda le sue radici in decenni di scelte amministrative inadeguate, ed è il prodotto della scelta a monte di creare dei ghetti che hanno confinato la comunità rom, favorendo il radicarsi di sacche di illegalità e rendendo estremamente difficile ogni processo di integrazione, complice una disastrosa gestione dell'assegnazione degli alloggi popolari, come chiaramente emerso da una recente indagine della Digos di Catanzaro". Lo riporta in una nota il Sottosegretario all'Interno, Wanda Ferro, rispondendo ad una interrogazione della parlamentare pentastellata, Stefania Ascari.
"La strategia posta in essere per affrontare le varie problematiche emerse nel corso degli approfondimenti effettuati - spiega Ferro - ha l'obiettivo di coniugare l'indispensabile aspetto securitario con misure finalizzate a ridurre situazioni di degrado urbano e disagio sociale.
In tale direzione, un particolare focus è rivolto agli investimenti finalizzati, a progetti di rigenerazione urbana e riqualificazione delle aree periferiche, la cui attuazione risulta di fondamentale importanza per spezzare l'intreccio tra condizioni di degrado e di marginalità sociale, in cui la commissione di crimini trova terreno fertile.
Nel corso di periodiche riunioni tenutesi presso la Prefettura, si è avuto modo di verificare le tipologie di finanziamento a disposizione dell'Azienda Territoriale di Edilizia Residenziale Pubblica della Calabria (ATERP) per gli interventi di competenza.
Al riguardo, l'ATERP ha riferito di aver ottenuto un finanziamento, a valere sul Piano Nazionale di Edilizia Abitativa, pari a 4.415.000 euro, per il recupero funzionale di alloggi, per la riqualificazione urbana e l'abbattimento di barriere architettoniche nel comprensorio di edilizia residenziale pubblica di viale Isonzo. Con un ulteriore finanziamento pari a 3.500.000 euro, a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, sono stati previsti nella zona sud di Catanzaro interventi di recupero funzionale ed abbattimento di barriere architettoniche nonché di manutenzione straordinaria in 512 alloggi.
L'Amministrazione comunale, da parte sua, ha evidenziato che sta lavorando da tempo, su più fronti, al fine di migliorare la vivibilità della zona in questione con progetti volti a promuovere l'inclusione sociale mediante la creazione di spazi di aggregazione e servizi di prossimità, favorire processi di rigenerazione urbana grazie ai fondi del programma PN Metro Plus e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.
Lo scorso 31 gennaio il quadro delle iniziative in corso è stato oggetto di ulteriore approfondimento presso la Prefettura. In tale sede è stato concordato lo sviluppo di un'azione sinergica da parte dei soggetti istituzionali coinvolti nelle diverse progettualità unitamente al periodico monitoraggio degli interventi in atto, mediante la programmazione di specifici tavoli di lavoro dedicati alle singole questioni emerse.
Oltre ai pianificati interventi di recupero e riqualificazione urbana, rimane costante l'impegno delle Forze dell'Ordine sul versante delle attività di prevenzione dei reati e di controllo del territorio.
Sulla scorta delle determinazioni assunte in sede di riunione tecnica di coordinamento presso la Prefettura, sono stati intensificati i quotidiani controlli delle Forze dell'Ordine a persone, abitazioni e luoghi di ritrovo nel quadrante
urbano in questione.
In tale contesto si collocano anche le attività di controllo interforze cosiddette ad "ad alto impatto". A titolo esemplificativo, si ricorda che, lo scorso 16 gennaio, 128 unità della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con l'ausilio di personale dei Vigili del Fuoco, hanno condotto una vasta operazione in viale Isonzo e nelle zone limitrofe, nel corso della quale sono stati eseguiti controlli, perquisizioni, posti di blocco e verifiche agli esercizi commerciali. L'attività svolta ha consentito di identificare 269 persone ed effettuare 23 perquisizioni domiciliari con rinvenimento di sostanze stupefacenti e di munizioni in alcune aree comuni di un edificio. All'esito dell'operazione, sono stati formalizzati 2 avvisi orali, è stato eseguito un arresto e due persone sono state denunciate per reati in materia di stupefacenti.
Si evidenza, altresì, che nel corso del 2024 sul territorio del comune di Catanzaro sono state effettuate 25 operazioni antidroga che hanno portato al deferimento all'autorità giudiziaria di 102 persone, di cui 85 in stato di arresto e 17 in stato di libertà.
Nell'ambito delle iniziative volte a rafforzare l'attività di prevenzione del crimine va segnalato che con il protocollo di intesa sottoscritto nel settembre dello scorso anno tra il Presidente della Regione Calabria, i Prefetti della Regione e l'Ufficio Scolastico Regionale, è stato previsto lo stanziamento di 800.000 euro per l'implementazione del sistema di videosorveglianza nella città di Catanzaro oltre a 200 mila euro per il Comune di Lamezia Terme.
Il protocollo in questione prevede anche uno stanziamento di circa 650.000 euro, da parte del Ministero dell'Interno, per tutta la Regione, finalizzato a contrastare il fenomeno dell'abbandono scolastico mediante specifici progetti e programmi educativi.
Sempre in tema di videosorveglianza, il Comune di Catanzaro, lo scorso 27 gennaio, è stato ammesso dal Ministero dell'interno al finanziamento, pari a circa 250.000 di euro, nell'ambito del Programma Operativo Complementare "Legalità" 2014-2020 per un progetto che prevede, oltre alla sostituzione di componenti obsoleti, l'installazione di ulteriori postazioni di ripresa posizionate in punti strategici della città al fine di estendere la copertura e il controllo del territorio.
Ulteriori risorse, per complessivi 130.000 euro, sono state assegnate lo scorso anno in favore dei Comuni di Catanzaro e di Lamezia Terme nell'ambito del riparto del Fondo Unico Giustizia, per investimenti in misure e tecnologie capaci di promuovere la legalità e creare un sistema integrato di prevenzione e contrasto dei fenomeni delinquenziali.
Catanzaro è stata inoltre inclusa tra le città italiane destinatarie Programma Nazionale METRO PLUS 2021-2027, un'iniziativa del Dipartimento per le Politiche di coesione finanziata dai fondi europei (FSE + FESR) che mira a favorire l'inclusione sociale e la rigenerazione urbana attraverso interventi mirati e sostenibili. Uno degli interventi più significativi del PN METRO PLUS riguarda la riqualificazione dell'area di Viale Isonzo, con risorse di 1.736.000 € (FESR) e 1.000.000 € (FSE).
Tra le azioni previste ci sono quelle relative alla realizzazione di una palestra popolare, la riqualificazione dell'ex Scuola Polizia Penitenziaria che sarà trasformata in un centro sociale, la creazione di un Centro per donne vittime di violenza e infanzia abbandonata con servizi di assistenza e accoglienza, la creazione di un polo per l'infanzia per contrastare la povertà educativa, il sostegno all'inclusione lavorativa attraverso la creazione di cooperative sociali per la gestione di servizi pubblici e ambientali.
Alla luce di quanto esposto, la Prefettura, oltre a garantire l'azione di coordinamento delle Forze dell'ordine finalizzata ad assicurare livelli di sicurezza sempre più elevati nella città di Catanzaro continua a monitorare le iniziative volte a superare le situazioni di degrado urbano e di marginalità sociale mediante un confronto costruttivo con tutte le istituzioni e gli enti coinvolti".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736