Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio il Questore della Provincia di Crotone, Renato PANVINO, ha disposto un imponente servizio nella città di Cirò e Cirò Marina,impegnando le diverse articolazioni della Questura tra cui personale della Polizia Amministrativa, dell’Anticrimine, della Squadra Mobile, della D.I.G.O.S., dell’Ufficio Immigrazione e della Polizia Stradale, finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare allo spaccio degli stupefacenti, nonché al controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e dei sorvegliati speciali.
L’attività di prevenzione ha portato all’identificazione totale di 400 persone di cui 102 positivi, 209 veicoli controllati, constatando 6 infrazioni al Codice della Strada.
Le attività si sono dipanate come di seguito riportato.
nr. 153 controlli a persone, di cui 42 positive in banca dati SDI;
nr.15 controlli domiciliari nei confronti di soggetti con precedenti di Polizia;
nr. 61 controlli di veicoli;
nr. 4 contestazioni al CDS;
nr 1 controllo ad esercizio commerciale elevando 1 sanzione amministrativa
La Squadra Mobile e il Personale della Divisione Anticrimine hanno posto l’attenzione su 15 soggetti sottoposti alla limitazione della libertà personale (agli arresti domiciliari per reati commessi in materia di stupefacenti e di associazione a delinquere di stampo mafioso), tutti residenti nel Comune di Cirò Marina. L’attività della Squadra Mobile è finalizzata al contrasto della detenzione di armi utilizzate anche nel far prevalere l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni o nel corso di risse.
Il personale della DIGOS e il personale dell’Ufficio Immigrazione hanno identificato 20 cittadini extracomunitari, risultati tutti regolari sul territorio nazionale.
L’attività di prevenzione ha anche interessato le strade statali, ovela Polizia Stradale, unitamente a una pattuglia dell’ufficio di Gabinetto, ha controllato 61 veicoli, identificato 107 persone di cui 23 risultate positive ed ha elevato nr. 4 sanzioni al Codice della Strada.
La Polizia Amministrativa ha deferito in stato di libertà un soggetto, presidente di un circolo ricreativo, per aver omesso diesporre all’interno del locale, ove veniva praticata anche l’attività del gioco, la tabella dei giochi non autorizzati, ed ha elevato sanzioni amministrative per un valore pari a 1.032 euro e provvederà ad effettuare la segnalazione al Sindaco del territorio competente per l’emanazione del provvedimento finalizzato alla cessazione immediata dell’attività.
Contestualmente, i controlli hanno interessato anche il capoluogodi Crotone, nel corso dei quali gli Agenti delle Volanti hanno identificato nr 245 persone, di cui 60 risultate positive, controllato 148 veicoli ed elevato nr.2 sanzioni al Codice della Strada.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736