Corbelli (Diritti Civili): “Nel ricordo dei bambini di San Giuliano, riparte la costruzione di mille scuole sicure in Italia”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Corbelli (Diritti Civili): “Nel ricordo dei bambini di San Giuliano, riparte la costruzione di mille scuole sicure in Italia”


  02 novembre 2025 15:28

Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, esprime “un commosso ricordo in occasione del 23 anniversario del terremoto a San Giuliano di Puglia, nel Molise, che provocò, il 31 ottobre 2002, il crollo della scuola elementare “Jovine” con la morte di 27 bambini e della maestra Carmela. E proprio in questa circostanza, nel ricordo indelebile e sofferto di questa immane tragedia, che il Consiglio regionale del Molise ha voluto onorare, con un gesto simbolico e meritorio, riunendosi ieri proprio a San Giuliano di Puglia, informo che, dopo il varo, nei mesi scorsi, del decreto governativo, stanno per riprendere, a breve (non appena questo decreto, che autorizza i mutui, sarà trasmesso dal MEF alle diverse Regioni), i lavori, che erano fermi da oltre 5 anni (causa pandemia, mancati interventi dei precedenti Esecutivi e vari ostacoli burocratici) per l’ultimazione di 1000 nuove scuole (31 di esse sono in Calabria) in costruzione in Italia che saranno in questo modo salvate e consegnate, moderne, antisismiche e sicure, alle comunità interessate delle diverse regioni italiane”.

Corbelli, che “insieme alla Regione Calabria, al Presidente Roberto Occhiuto, alla ex vicepresidente, con delega all'Istruzione, Giuseppina Princi, e al Dirigente del Settore Lavori Pubblici, ing. Francesco Tarsia, porta avanti da 4 anni questa importante campagna”, seguita e sostenuta, sin dall’inizio, a livello nazionale da La Verità e da altri importanti media regionali, come questa testata, La Nuova Calabria, ha voluto “ringraziare il Governo Meloni, i ministri dell’Istruzione, Giuseppe Valditara e dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, che hanno firmato congiuntamente il decreto che rifinanzia queste opere (i cui mutui iniziali Bei erano scaduti, non essendo state le opere completate nei tempi previsti). Decreto, varato dal governo il 16 giugno 2025, che ha avuto il via libera, il parere di legittimità, nel luglio scorso, precisamente l’8 luglio, della Corte dei Conti e che è stato poi pubblicato, una settimana dopo, in data 15 luglio, sul sito del ministero dell’Istruzione e del Merito. Con questo decreto, di straordinario valore e importanza assoluta, il Governo,  autorizza le Regioni all’utilizzo, mediante la stipula di mutui, dei residui contributi pluriennali previsti dall’articolo 10 del decreto-legge 12 settembre 2013. Ricordo che per queste scuole sono previsti interventi di consolidamento antisismico e, in molti casi, anche la nuova costruzione, che sicuramente servirà, vista la situazione di disagio e a rischio di tanti vecchi, fatiscenti edifici in Italia, a scongiurare in futuro, in caso di terremoto (e per crolli naturali) qualche tragedia, come quella che ha segnato per sempre, purtroppo, la vita della piccola comunità di San Giuliano di Puglia.

Ed è proprio questa tragica vicenda, che nel ricordo di quegli sfortunati bambini e della loro maestra, mi porto sempre nel cuore, che oltre 20 anni fa, ho iniziato la battaglia per far demolire e ricostruire il vecchio, pericoloso, a rischio crollo, edificio scolastico elementare del mio piccolo paese (Sartano, popolosa frazione di Torano Castello, situato nella Media Valle del Crati, una delle zone, in Calabria, a più alto rischio sismico d’Italia) e partendo da lì poter riprendere, 4 anni fa, nel dicembre 2021, questa battaglia, insieme a La Verità e alla Regione Calabria, per far ultimare insieme, a questa nuova scuola del mio comune, le altre mille in costruzione in Italia e che erano anch’esse ferme da più di 5 anni. Questi piccoli angeli di San Giuliano e la loro maestra ho già chiesto al sindaco del mio comune, Franco Raimondo, che vengano ricordati e onorati il giorno che sarà ultimata e inaugurata la nostra nuova scuola di Sartano”.

 
 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.