Il difetto di comunicazione dei dati sui contagi che è stata una delle concausa per cui la Calabria è stata collocata fra le zone rosse prima e fra quelle arancioni dopo. La Protezione civile, con una nota a firma del responsabile Fortunato Varone indirizzate alle Asp e alle aziende ospedaliere ribadisce l'obbligatorietà dell'uso della piattaforma.
"Si comunica che dal luglio è operativa la piattaforma della Regione Calabria per la gestione dei soggetti Covid-19 realizzata dalla U.O.A. Prevenzione Pianificazione e Gestione dell’Emergenza Protezione Civile sulla base delle esigenze e delle importanti ed utilissime indicazioni del Dipartimento Tutela della Salute, delle ASP e delle Aziende Ospedaliere che, con notevole spirito collaborativo, hanno Regione Calabria fornito il loro supporto per la definizione delle modalità operative di gestione dei soggetti presi in carico
attraverso la piattaforma".
"La predetta piattaforma, che consente di effettuare la raccolta e la registrazione dei dati riguardanti i soggetti coinvolti dalla pandemia, è accessibile tramite un comune browser per internet (come Google Chrome) collegandosi all'indirizzo https://monitoring.rcovid19.it.
Si ricorda che il suo utilizzo è obbligatorio, secondo quanto ribadito dall’Ordinanza n. 93 del 6 dicembre 2020 nella quale, è previsto che “l’adeguata gestione regionale della pandemia impone che, presso i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali e presso tutte le Strutture territoriali e Ospedaliere, interessate dal processo diagnostico, di sorveglianza, cura e di contact tracing di COVID-19, sia fortemente rafforzato l’utilizzo della piattaforma di monitoraggio integrato gestita dall’Istituto Superiore di Sanità e della piattaforma di reportistica regionale gestita dalla Protezione Civile, con il caricamento giornaliero dei dati, sia in termini di numerosità che di qualità e completezza, in linea con quanto previsto dal sistema di monitoraggio nazionale”.
"Per assicurarne un efficace utilizzo e funzionamento della piattaforma è indispensabile che tutti gli operatori provvedano, in base alle loro competenze, ad alimentare il sistema, tenendo in considerazione che è fondamentale ed obbligatorio che gli operatori che si occupano di effettuare il prelievo del tampone provvedano ad inserire sulla piattaforma il soggetto tamponato. A tal riguardo si fa presente che, per lo svolgimento di tale fondamentale attività, sono stati forniti anche n. 20 tablet, completi di connessione dati, consegnati nel mese di luglio c.a.. ed, inoltre, si è provveduto all'attivazione di oltre 250 utenze, su tutto il territorio regionale, per le quali sono stati organizzati specifici incontri formativi per via telematica. Inoltre, qualora si dovessero rendere necessari ulteriori momenti formativi sull’utilizzo della piattaforma, siamo disponibili ad organizzare sessioni aggiuntive di formazione online, così come quelle
già organizzate nei mesi addietro".
"Con Ordinanza del 24 ottobre 2020 “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” - si legge ancora- il Capo del Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha disposto l’assunzione di personale per il corretto svolgimento delle attività di contact tracing. Detto personale può essere adibito anche al popolamento della piattaforma. Ciò premesso, è importante sottolineare che il sistema informativo sin qui descritto, costituisce un supporto essenziale di gestione di dati la cui qualità ed il grado di affidabilità rappresentano elementi di fondamentale importanza nell’ambito del processo di definizione delle aree in cui vengono ricomprese le Regioni, in funzione delle disposizioni contenute nei pertinenti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri".
"Con l’auspicio che gli strumenti realizzati dalla Protezione Civile regionale, allo scopo di facilitare le operazioni di raccolta ed elaborazione delle informazioni di competenza di codeste Aziende, possano consentire - conclude Varone- il conseguimento di obiettivi comuni di efficienza i cui riflessi si riverberano direttamente sulle aspettative dei cittadini calabresi, si rimane a completa disposizione per qualsiasi necessità".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736