Bellezza ed etica ecologica nel processo creativo delle arti contemporanee
23 settembre 2022 18:09Voglia di partecipare a un percorso di crescita comune nei confronti dell’ambiente, un interesse tangibile verso i temi dell’attualità e l’irresistibile attrazione nei confronti della bellezza: “Contest Design Festival” ha aperto ufficialmente la sua prima edizione nella città di Cosenza.
L’inaugurazione di questo 22 settembre nella Galleria Nazionale di Cosenza, a palazzo Arnone, ha registrato la presenza di gente appassionata ed una ventata di entusiasmo per il progetto nato per generare nuovi processi di azione super ecologici. Non basta un piccolo gesto quotidiano, occorre mettere in moto tanti piccoli gesti incrociati, dalla scelta dei mobili, ai comportamenti singoli e collettivi, fino all’idea artistica di un mondo non soltanto più naturale ma anche, di conseguenza, più bello (e viceversa).
Nel segno dell’incontro delle arti contemporanee, con la contaminazione fra design, architettura, grafica, illustrazione e fotografia, a battezzare la rassegna sono stati i curatori del festival, gli architetti Pino Scaglione, Rosanna Algieri e Domenico De Rito, aprendo due dibattiti-dialoghi a partire dalle 17 con la partecipazione di numerosi ospiti, addetti ai lavori, giornalisti, istituzioni ed operatori culturali. Quindi l’inaugurazione delle mostre: “Officina Calabria Design: fare Design con la bellezza, la natura, la tradizione”, arte, architettura, cibo, design, fotografia, artigianato, verso il riconoscimento di un sistema territoriale calabrese; “La natura radicale”, cinque artisti, Adele Ceraudo in performance con Gianluca Nava, Francesco Bozzo, Teresa Scaglione, Aristotool, Spazio AC con Franco Florio, Flavio Tiberio Petricca, Donatella Pinocci, Giulio Telarico, Raha Vismeh; Cultura e progetto per il Design ecologico e rigenerativo: manifesto espositivo di Grafica, Design, Architettura: Cose Belle Festival, Lanificio Leo, GumDesign, Lina Malfona, Netti Architetti, Aldo Presta, Ovo Design, Studiocharlie, Studio Gum, Kiasmo; (con il supporto visivo/ fotografico, d3visualization, collaborazione allestimento, Rosanna Algieri, Gemma Gulisano, Alessandra Libonati, Valentina Mancini).
Le mostre resteranno aperte fino al 28 ottobre con nel mezzo un programma ricco di iniziative.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736