Cosenza. One Billion Rising pianta un albero di ulivo nel Palazzo del Governo contro le violenze di genere

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Cosenza. One Billion Rising pianta un albero di ulivo nel Palazzo del Governo contro le violenze di genere

  05 marzo 2021 14:46

Guerriglieri verdi all’attacco a Cosenza, per coltivare la non violenza. Un attacco pacifico e ambientalista pensato e voluto proprio a ridosso dell’8 marzo, “per un tempo nuovo che celebri e onori le donne e la nostra Madre Terra”. Le donne e la Terra, accomunate da un identico destino: sfruttate, violentate ed uccise.

Il Coordinamento Cosenza OBR 2021 (One Billion Rising) - formato dall’Associazione Mammachemamme, dal Centro antiviolenza Roberta Lanzino, dall’Associazione WWW What woman want e dal Centro Woman’s studies  dell’Università della Calabria - chiamano alla “Guerrilla Gardening”; la Consigliera di Parità Rossella Barberio e la Provincia di Cosenza  rispondono. Si tratta di un’iniziativa simbolica; un’azione nonviolenta diretta, volta ad affermare una cultura della parità, della solidarietà e del rispetto.

Banner

Nel pomeriggio di ieri, 4 marzo 2021, la Consigliera provinciale di Parità e la Provincia di Cosenza hanno aderito all’iniziativa piantando un albero di ulivo nel cortile del Palazzo del Governo, in Piazza XV Marzo. Un piccolo giardino per seminare e coltivare la speranza di una società inclusiva, firmato con la targa “O.B.R. 2021 Coltiviamo la non violenza”. Una scelta non casuale, quella dell’ulivo: un albero antico, forte e generoso, simbolo di pace e della vita e “il più importante fra tutti gli alberi" - come scriveva nel I secolo dopo Cristo Lucio Giunio Columella, nel suo "De re rustica", il più completo trattato di agricoltura dell'antichità.

Banner

Un messaggio duplice per diffondere amore e rispetto per la Terra e per le donne, perché dalla Terra e dalle donne arriva la vita, come sottolineato dall’Avvocata Rossella Barberio: «C'è una  connessione profonda tra lo sfruttamento ambientale e  l'oppressione delle donne.  L'iniziativa di  One Billion Rising ha una forte valenza simbolica. L'epoca drammatica e sfidante del Covid 19 ha acuito  il  divario di genere e reso urgente intervenire nel dibattito ambientale. La violenza sulle donne ha  radici  culturali profonde ed è per questo che è necessario dissodare quel terreno ostile al cambiamento, seminare bellezza e coltivare la non violenza anche attraverso il gesto semplice, ma rivoluzionario, di piantare fiori o alberi nelle piazze delle  nostre città».

Banner

Sulla stessa lunghezza d’onda il Presidente Iacucci, che si è detto «onorato di aver aderito a un’iniziativa forte nella sua semplicità, che spero possa riportare l’attenzione sui temi della violenza contro le donne e dei disastri ambientali e perché mai come oggi, in tempi di pandemia globale, è importante fare rete, riflettere, parlare, discutere per educare alla cultura della non violenza».

L’intento è di sensibilizzare contro ogni forma di violenza di genere sulle donne, in costante e preoccupante aumento dall’inizio della pandemia soprattutto fra le mura domestiche. Un tema cogente e drammatico, che ci richiama alla responsabilità e all’impegno.

ONE BILLION RISING è il più grande movimento globale contro la violenza sulle donne e le vittime di violenze di genere, lanciato per la prima volta da Eve Ensler il 14 febbraio 2012. Un movimento  nato per dare voce alle donne e alle bambine che sono o rischiano di essere picchiate e violentate nel corso della loro vita (almeno un terzo delle donne del mondo, più di un miliardo di persone) e si è velocemente diffuso di comunità in comunità, di Paese in Paese, attraverso gioiosi eventi a base di musica e danza.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner