di FRANCESCA FROIO
C’è una bellezza che nasce nel silenzio, che cresce nei sorrisi condivisi e che prende forma nei gesti semplici, ma profondi. È la bellezza della fede vissuta. E proprio domenica pomeriggio, nella piazza San Marco Evangelista di Cropani, questa bellezza ha preso vita attraverso una Via Crucis animata dai ragazzi della parrocchia Sant’Antonio di Padova: un evento che ha emozionato, coinvolto e unito cuori e generazioni.
Guidati con passione ed impegno dal parroco Don Raffaele Feroleto, dal diacono Salvatore Borelli e dalle catechiste, i giovani hanno messo in scena un percorso intenso e toccante, dando voce e corpo al dolore, all’amore e alla speranza che ogni stazione della Via Crucis custodisce. Ogni parola pronunciata, ogni gesto compiuto, ogni sguardo rivolto al cielo è stato segno di un impegno autentico, frutto di un cammino spirituale condiviso.
La manifestazione si è conclusa nella chiesa parrocchiale, con un lungo applauso e l’apprezzamento sincero dei numerosi presenti: famiglie, fedeli, volontari e cittadini che hanno riconosciuto il valore di quanto vissuto insieme.
A rendere possibile tutto questo, anche la preziosa collaborazione dei dei tanti volontari che, con discrezione e cuore, hanno curato luci, musica e regia.
“È stato davvero emozionante – ha dichiarato Don Raffaele Feroleto– vedere i nostri ragazzi impegnarsi con entusiasmo per realizzare al meglio questa iniziativa pensata per tutta la comunità, mostrando un esempio concreto di come la fede possa diventare vita quotidiana, attraverso azioni che coinvolgono, che parlano al cuore e che lasciano una traccia”. Il parroco ha poi rivolto un sentito ringraziamento ai presenti, alle famiglie e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della suggestiva manifestazione, in modo particolare ai protagonisti.
La fede come un seme che germoglia nel quotidiano, dunque, nel tempo donato agli altri, nella volontà di costruire qualcosa di bello insieme. Ed è proprio questo concetto che i giovani hanno messo in pratica attraverso la Chiesa. In un mondo che spesso corre veloce, esperienze come queste ci invitano a rallentare, a riflettere e a riscoprire la gioia semplice del camminare insieme, nella fede, nella speranza e nella bellezza condivisa, di qualcosa di autentico.
I protagonisti della Via Crucis animata:
Gesù:Roberto Rubino Cireneo: Tommaso Trapasso
Maria(madre di Gesù):Maria Talarico Angeli: Francesca Borelli, Alessia Scaccia
Pietro:Pasquale De Fazio Giuseppe d’Arimatea: Luigi Puccio
Giovanni: Giacomo Bianco Maria di Cleofa: Federica Lupia
Salome: Antonella Borelli 1° Ladrone: Tommaso Lodari
Giuda: Claudio Aiello 2° Ladrone: Antonio Cerminara
Centurione: Michele Elia
Maria Maddalena: Maria Pia Borelli
Soldati Romani: Emanule Aiello, BendettoTerruso, Pasqualino Gallo, Giuseppe Greco, Mario Borelli
Soldati ebrei: Massimiliano Albano, Giuseppe Sacco
Ponzio Pilato: Defazio Saverio
Claudia (moglie di Pilato): Barbara Procopio
Caifa: Antonio Talarico
Sommo Sacerdote: Giuseppe Lia
Pie donne: Sofia Laudari, Noemi Sinopoli, Alessia Falbo, Irene Scorza, Giorgia Mancuso, Giada Macrì
Veronica: Sofia Logozzo
Donne: Arianna Stanizzi, Federica Grillo
Narratrice: Mariagrazia Tropea
Narratore: Giuseppe Aiello
Musiche e Luci: Salerno Sergio, Mariateresa Fazzari, Maurizio Bianco, Domenico Camposano
Scenografie: Franco Scarfone
Costumi: Annamaria Di Lorenzo, Elsa Lodari, Enza Nanci, Caterina Corea, Teresa Staglianò
Regia: Masino Defazio, Mimma Carpino
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736