Crotone, il report della Polizia sull'estate: i numeri tra denunce e controlli

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Crotone, il report della Polizia sull'estate: i numeri tra denunce e controlli

  05 settembre 2025 09:13

In occasione della stagione estiva ed in particolare nei mesi di luglio e agosto nei quali aumenta l’afflusso turistico nelle mete marine e montane, la Questura di Crotone ha predisposto un piano di potenziamento dei servizi di prevenzione e controllo del territorio, prestando particolare attenzione ai luoghi di maggiore affluenza turistica e ai siti ove si sono svolte le manifestazioni pubbliche, predisponendo mirate attività volte alla prevenzione dei reati predatori, al contrasto dello spaccio degli stupefacenti e alla vendita di alcolici ai minori, nonché a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica.

Il Questore della Provincia di Crotone, Renato PANVINO, ha pianificato ed organizzato mirati servizi nelle aree a maggiore vocazione turistica, tra queste il Capoluogo, il lungomare di Cirò Marina, il litorale di Le Castella di Isola Capo Rizzuto, frequentato da numerosi turisti ed ove insistono numerosi locali di intrattenimento, volti a garantire maggiore sicurezza ai residenti e ai turisti, mediante l’impiego di n. 8 Agenti della Polizia di Stato aggregati durante il periodo estivo per le esigenze della Questura pitagorica dal Ministero dell’Interno su richiesta del Prefetto della Provincia di Crotone, Dott.ssa Franca FERRARO.

Banner

Il rafforzamento dei presidi di sicurezza, durante il periodo estivo, si è dipanato prevalentemente con l’impiego di pattuglie appiedate nelle aree del centro cittadino, sul lungomare, nei luoghi di maggiore affluenza turistica. Attenzione costante è stata rivolta ai luoghi scelti dalla “movida” giovanile nelle ore serali e notturne.

Banner

L’impiego di unità appiedate supportate dalla postazione mobile ha contribuito a rafforzare il senso di sicurezza percepita ai cittadini facilitando il dialogo con la Polizia di Stato che ha raccolto utili segnalazioni, offrendo una presenza visibile e rassicurante, oltre a prevenire eventuali azioni delittuose, rappresentando un efficace deterrente contro episodi di microcriminalità, nonché a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica.

Banner

Particolare attenzione è stata rivolta anche al monitoraggio dei locali notturni, con controlli mirati presso discoteche e altri luoghi di ritrovo giovanile, quali wine bar. Difatti, a seguito di una violenta rissa avvenuta all’esterno di una nota discoteca del Capoluogo, è stato adottato nei confronti del titolare della medesima, un provvedimento di sospensione della licenza ex art. 100 T.U.LP.S. per sette giorni. Lo stesso è stato, inoltre, sanzionato per aver impiegato personale addetto alla sicurezza non regolarmente iscritto negli appositi registri.

La predetta attività di prevenzione ha consentito di registrare i seguenti risultati:

  • 57 persone identificate, di cui 2.405 positivi;
  • 844 veicoli controllati;
  • 40 infrazioni al Codice della Strada;
  • 2 persone denunciate in stato di libertà all’ Autorità Giudiziaria;
  • 5 esercizi commerciali controllati
  • 1 discoteca chiusa per ragioni di ordine e sicurezza pubblica ai sensi dell’art. 100 T.U.L.P.S.
  • 180 servizi predisposti nei mesi di luglio e agosto nelle tre maggiori mete scelte dai turisti (Crotone - Cirò Marina - Le Castella di Isola Capo Rizzuto).

Durante l’intero periodo, nella Provincia si sono svolte numerose manifestazioni di piazza, comprese rassegne musicali, eventi culturali e sportivi, che hanno visto la partecipazione di un elevato numero di cittadini e turisti senza registrare turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner