Nell’ambito di servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Crotone Renato Panvino, è stata eseguita un’imponente attività nella città di Cutro e nelle frazioni di Steccato e San Leonardo, impegnando numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, personale della Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Stranieri, della Squadra Mobile, dell’Anticrimine, della D.I.G.O.S., della Polizia Scientifica, della Polizia Stradale, della Polizia Postale, nonché di un team cinofilo della Questura di Vibo Valentia. Il servizio è stato finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti, nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali.
Sono state effettuate le seguenti attività:
La Polizia Amministrativa ha controllato n. 2 esercizi commerciali di cui una gioielleria, per la quale sono emerse irregolarità sulla cubatura e la mancata esposizione dell’autorizzazione del Questore alla vendita, ed un bar per il quale si è evidenziata la mancanza di autorizzazione dell’impianto di videosorveglianza.
Personale dell’Ufficio Immigrazione ha identificato n. 5 cittadini extracomunitari
L’attività è finalizzata a verificare l’esatta corrispondenza tra la documentazione presentata all’atto del rilascio del permesso di soggiorno e l’effettiva domiciliazione degli stessi nonché la risultanza di una reale prestazione lavorativa contrattualizzata.
I predetti controlli sono finalizzati a verificare la regolarità degli stranieri nel territorio nazionale ed espellere quelli ritenuti pericolosi e non in regola con la documentazione.
Personale della Divisione Anticrimine ha effettuato n. 15 controlli a soggetti considerati pericolosi e sottoposti alla detenzione o agli arresti domiciliari.
La Polizia Stradale ha effettuato nr. 3 controlli amministrativi presso centri di noleggio e vendita di autoveicoli ed ha elevato nr. 7 sanzioni al Codice della Strada (sanzioni sulla anomalia sui fogli tachigrafici, una sulla assicurazione, una revisione, un eccesso di velocità di mezzo pesante e un mezzo pesante in sovraccarico oltre il 30%), procedendo inoltre al sequestro amministrativo di un autocarro.
Equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine congiuntamente ad equipaggi della Polizia Stradale ha effettuato n. 9 posti di controllo elevando n. 1 sanzioni al Codice della Strada.
Personale della Polizia Postale ha effettuato vigilanza presso un ufficio postale, dove ha controllato le persone sospette che si aggiravano nei pressi della stessa.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736