Crotone, presentato il programma della Scuola di Alta Formazione in Diritto di Famiglia e Minori

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Crotone, presentato il programma della Scuola di Alta Formazione in Diritto di Famiglia e Minori
L’avvocato Francesca Parisi

Scuola di Alta Formazione Specialistica in Diritto della Persona, delle Relazioni Familiari e dei Minorenni: un’eccellenza giuridica voluta a Crotone dall’avv. Francesca Parise

  05 settembre 2025 14:09

Nel cuore della formazione giuridica italiana si pone un’eccellenza che si rinnova per la seconda edizione biennale 2025-2027: la Scuola di Alta Formazione Specialistica in Diritto della Persona, delle Relazioni Familiari e dei Minorenni. Una sede distaccata dell'Università di Ferrara, con il patrocinio dell'Unione Nazionali Camere Minorili ed il CNF, a Crotone grazie all'impegno profuso dall’avv. Francesca Parise, esponente di spicco del Foro di Crotone, la scuola rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per avvocati e professionisti che desiderano approfondire aspetti cruciali e innovativi del diritto civile, internazionale, minorile e penale.

Il percorso formativo si articola in un complesso e stimolante programma didattico che copre un ampio spettro di conoscenze giuridiche. I primi mesi sono dedicati a un’attenta analisi del diritto internazionale privato della famiglia, con focus su società contemporanee, giurisdizione, obbligazioni alimentari nonché la circolazione degli status e tematiche delicate come la kafala e la sottrazione internazionale dei minori. Accanto a ciò, la scuola propone laboratori esperienziali che favoriscono la capacità di ragionamento giuridico, l’interpretazione normativa e la scrittura tecnica, strumenti fondamentali per una professione legale di alto livello.

Banner

Il programma affronta con rigore le dinamiche interne delle relazioni familiari, dalla crisi coniugale alle unioni civili, passando per la responsabilità genitoriale e i diritti dei minori, sempre con un approccio casistico e concreto. Particolare attenzione è riservata alle novità della riforma processuale, con moduli dedicati alle fasi introduttive e decisorie del procedimento civile relativo a persone e minori, comprendendo anche strumenti innovativi come la negoziazione assistita e la mediazione familiare.

Banner

La Scuola non trascura la dimensione penale, offrendo una panoramica completa sulla giustizia minorile in Italia, compresi i sistemi sanzionatori, le misure alternative alla detenzione e la tutela penale delle persone nelle relazioni familiari. Il percorso si completa con sezioni dedicate alla deontologia professionale, con un confronto approfondito sulle responsabilità e i rapporti con il cliente, per formare avvocati preparati sotto il profilo tecnico ed etico.

Banner

Il tutoraggio della sede distaccata di Crotone della Scuola è affidata all’avvocato Francesca Parise, la cui consolidata esperienza nel Foro di Crotone testimonia un impegno costante nella valorizzazione di formazione giuridica specialistica. Si tratta di progetto non solo prestigioso, ma anche un’organizzazione che integra didattica frontale, attività pratiche ed esperienziali, e momenti di ricerca e dibattito, indispensabili per formare professionisti di elevato livello.

Questa Scuola si configura come un’opportunità unica per avvocati, di aggiornarsi e perfezionarsi in un ambito del diritto che richiede competenza multidisciplinare, aggiornamento continuo e sensibilità umana. Grazie a un programma così articolato, la formazione sarà in grado di rispondere alle esigenze complesse delle realtà familiari e minorili nella società odierna.

La Scuola di Alta Formazione Specialistica conferma così il suo ruolo di laboratorio di idee e di prassi, capace di proiettare il diritto della persona e della famiglia verso orizzonti di maggiore tutela e giustizia sociale sotto il sapiente tutoraggio dell’avv. Francesca Parise, custode di una tradizione giuridica attenta e innovativa.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner