Crotone, prorogata al 30 aprile la mostra “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata” al Museo di Pitagora

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Crotone, prorogata al 30 aprile la mostra “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata” al Museo di Pitagora

  07 marzo 2025 10:13

Grazie alla grande affluenza di visitatori, tra studenti di ogni ordine e grado e cittadini attirati dal richiamo del patrimonio artistico del territorio, la mostra “Castelli e Chiese di Calabria e di Basilicata”, organizzata e promossa dalla Fondazione Carical in collaborazione con il Consorzio Jobel e con il Patrocinio del Comune e della Provincia di Crotone, è stata prorogata sino al 30 aprile.

Le ventitré preziose miniature di proprietà della Fondazione, realizzate dal Maestro Domenico Chiarella per la Calabria e dal Maestro Franco Artese per la Basilicata, continuano a impreziosire gli spazi espositivi del Museo di Pitagora.

Banner

I manufatti riproducono fedelmente alcuni tra i più importanti monumenti del territorio calabrese e lucano, come il Castello di Reggio Calabria, il Duomo di Cosenza, la Certosa di Serra San Bruno (VV), il Castello di Santa Severina (KR), la Chiesa rupestre di San Pietro in Barisano di Matera, il Castello Normanno di Squillace (KR), l’Abbazia Santissima Trinità di Venosa – L’incompiuta (PZ) e la Cattedrale di Potenza.

Banner

 “Siamo lieti di aver raggiunto l’obiettivo di contribuire alla conoscenza del territorio attraverso queste piccole quanto originali opere d’arte, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni” dichiarano Santo Vazzano, presidente del Consorzio Jobel, e Giovanni Pensabene, presidente della Fondazione Carical, invitando piccoli e adulti a concedersi un viaggio multisensoriale tra le bellezze architettoniche della Calabria e della Basilicata.

Banner

Per info e prenotazioni contattare il 0962.27697 o info@jobel.org 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner