Nell’ambito di servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Crotone Renato Panvino, è stata eseguita un’imponente attività nelle città di Cutro, impegnando numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, personale della Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Immigrazione, della Squadra Mobile, dell’Anticrimine, della D.I.G.O.S., dell’U.P.G.S.P., della Polizia Scientifica, della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria. Il servizio è stato finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti, nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali.
Sono state effettuate le seguenti attività:
La Polizia Amministrativa ha controllato n. 3 esercizi commerciali, di cui 2 bar e 1 gioielleria.
Nel corso dei controlli presso i 2 bar i titolari sono stati sanzionati per non aver rispettato le prescrizioni in materia di sorvegliabilità esterna dei locali (con una sanzione amministrativa di € 1.302,00).
Personale dell’Ufficio Immigrazione e della D.I.G.O.S. ha identificato 21 cittadini extracomunitari e redatto un biglietto di invito per una nota di rintraccio.
L’attività è finalizzata a verificare l’esatta corrispondenza tra la documentazione presentata all’atto del rilascio del permesso di soggiorno e l’effettiva domiciliazione degli stessi nonché la risultanza di una reale prestazione lavorativa contrattualizzata.
I predetti controlli sono finalizzati a verificare la regolarità degli stranieri nel territorio nazionale ed espellere quelli ritenuti pericolosi e non in regola con la documentazione.
Personale della Divisione Anticrimine, unitamente a personale della Squadra Mobile, ha effettuato 18 controlli a soggetti considerati pericolosi e sottoposti alla detenzione o agli arresti domiciliari.
Personale dell’U.P.G.S.P. ha effettuato posti di controllo, identificando nr. 192 persone, di cui nr. 48 con precedenti di Polizia e controllando 111 veicoli.
Equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno effettuato posti di controllo, identificando nr. 186 persone, di cui nr. 58 con precedenti di Polizia, controllando 105 veicoli ed elevando nr. 1 sanzione al Codice della Strada.
Personale della Polizia Stradale - Sezione di P.G. ha effettuato 2 controlli amministrativi ( 1 esercizio di meccatronica riparazione meccaniche e nr. 1 officina meccanica). Inoltre ha controllato 3 persone, di cui nr. 2 con precedenti di Polizia e 23 veicoli.
La Polizia Ferroviaria ha effettuato posti di controllo identificando 73 persone, di cui 20 con precedenti di Polizia, controllando 31 veicoli, procedendo a una contestazione al Codice della Strada e procedendo alla sospensione dalla circolazione di un veicolo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736