Da Catanzaro alle brasserie belghe: il viaggio di Luigi Masciari & co alla scoperta dei segreti della birra

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Da Catanzaro alle brasserie belghe: il viaggio di Luigi Masciari & co alla scoperta dei segreti della birra

  26 maggio 2023 20:22

di ANNA TRAPASSO

"Ci sono birre...e birre": questo è il suo motto. Luigi Masciari, titolare del Simon pub a Catanzaro, quando ti invita a degustare una delle sue birre artigianali, non dimentica mai di dirlo.

Banner

Banner

Ci sono birre come tante, quelle che non regalano emozioni. Birre che al gusto sono identiche a mille altre. E poi ci sono le seconde, quelle che hanno una storia, una ricetta speciale, un aroma persistente, quelle che lasciano il segno. Dietro quel gusto ci sono secoli di storia, tecniche di fermentazione, accostamenti d'ingredienti dai più semplici ai più fantasiosi, ricette custodite gelosamente dai monaci trappisti nel cuore dell'Europa. Per certi versi il mondo della birra è pura alchimia. Probabilmente impossibile da conoscere del tutto, va indagato a fondo specie se spillare birra è il tuo lavoro. 

Banner

Luigi lo sa bene. E per questo motivo, di tanto in tanto, stacca dal bancone e prende un volo per il Belgio e per l'Olanda. Lo ha fatto anche quest'anno, e stavolta ha portato con sé alcuni amici.

Alessio, Guido, Nicola, Luca, anche loro sono appassionati di birra e/o titolari di pub come Luigi. Anche loro hanno capito che quella della birra è una materia amabile, ricca di nozioni da apprendere e di segreti da carpire. 

E' così che Luigi e la sua "Compagnia della birra" hanno fatto le valigie e sono partiti alla volta di monasteri, abbazie e brasserie in un percorso immersivo tra Belgio e Olanda. 

Quattro giornate alla volta dei più importanti birrifici, degustando birre crude, acide, dolci, amare, antiche. 

"Il nostro è stato un viaggio mistico birraio -racconta Luigi- in cui abbiamo conosciuto i monaci nelle abbazie, studiato le loro ricette, condiviso idee e sperimentato sapori. 

Dalla salvia alla camomilla, alle ortiche: non stupitevi se nelle prossime birre di produzione artigianale troverete il sentore di erbe mediche e aromatiche. Siamo tornati dal viaggio ricchi di spunti a cui ispirarci nella produzione di nuove birre". 

Bere birra a Catanzaro così ha un gusto in più. Ha il sapore della conoscenza, della passione, della serietà, messe al servizio della città. Affidarsi a chi, di ogni birra, ne conosce la storia, gli ingredienti, le ricette, "l'anima", è a sua volta un viaggio, un'esperienza ineguagliabile.

E siccome si beve, è bene viaggiare in sicurezza. Dunque allacciate le cinture e lasciatevi guidare da chi ne sa più di tanti.

Perchè "Ci sono birre...e birre": lasciatevelo dire. 

 

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner