In occasione della stagione estiva sono stati intensificati i controlli alla circolazione stradale da parte dei carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo. Nei giorni scorsi sono state effettuate una serie di verifiche mirate che hanno portato all'individuazione di diversi automobilisti indisciplinati. Numerosi gli uomini dell’Arma impiegati nello specifico servizio e i posti di controlli effettuati, in particolar modo sulla SS 106, arteria stradale caratterizzata dall’alto tasso di mortalità. Più di 100 veicoli controllati, oltre 150 persone identificate e numerose contravvenzioni elevate per un ammontare complessivo pari a circa € 1500.
Particolarmente allarmante è il dato accertato e relativo al mancato uso delle cinture di sicurezza durante la guida, vero e proprio salvavita in talune circostanze e in caso di sinistro stradale, oppure il superamento senza remore della striscia longitudinale continua al fine di effettuare sorpassi azzardati, mettendo di conseguenza a rischio l’incolumità dell’interessato e di tutti gli altri utenti della strada.
In una circostanza i militari dell’Arma hanno proceduto al deferimento in stato di libertà di un uomo, per minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale, che, dimostratosi insofferente al controllo sin dall’inizio dell’attività accertativa, aveva inveito verbalmente nei confronti dei militari senza motivo minacciandoli e oltraggiandoli. Inoltre, le numerose pattuglie messe in campo si sono imbattute in conducenti che stavano circolando a bordo del proprio veicolo con la patente o con la revisione scaduta. Per i diretti interessati è scattato anche il ritiro di patente e la sospensione dalla circolazione del mezzo.
I Carabinieri ricordano quanto sia fondamentale guidare in sicurezza. Questo significa rispettare i dettami del codice della strada con particolare riferimento ai limiti di velocità, adeguando l'andatura alle condizioni della strada e mantenendo una distanza di sicurezza sufficiente per prevenire incidenti, indossare le previste cinture di sicurezza anche per brevi tragitti, verificare che il mezzo che si sta utilizzando sia sicuro per se stessi, gli eventuali passeggeri e gli altri utenti della strada, sottoponendo il veicolo a periodici controlli. Un altro fattore di rischio è rappresentato dalla stanchezza, motivo per cui è consigliabile effettuare soste regolari durante i viaggi lunghi per riposare e recuperare energie.
Giova precisare che cosi come disposto dalla normativa vigente, per l’uomo deferito vige il principio di non colpevolezza fino a condanna defitiniva.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736