Dopo la denuncia alla Procura della Repubblica della Codacons, tramite il suo presidente Di Lieto, per il vile taglio degli alberi presso l’azienda ospedaliera di Catanzaro, l’associazione Vitambiente, con il suo presidente Pietro Marino, lancia un appello a tutti i cittadini di questa comunità: "Difendere gli alberi significa difendere noi stessi”.
"Grazie alla loro longevità, gli alberi sono spesso considerati dei monumenti viventi. Spesso ci affezioniamo agli alberi che noi, o coloro che amiamo, abbiamo piantato, Vitambiente ogni anno il 21 novembre svolge la Campagna piantiamo gli alberi in città proprio nella festa Nazionale dell’Albero".
"Il forte legame tra le persone e gli alberi è spesso evidente quando i residenti della comunità si schierano contro l’abbattimento di alberi per allargare strade o si riuniscono per salvare un albero particolarmente grande o secolare".
"Dovremmo finalmente capire, o far capire che un albero è molto di più che la semplice somma di foglie, rami, tronco e radici, quanto piuttosto un organismo complesso e in equilibrio che rappresenta, a prescindere dal suo utilizzo commerciale, una ricchezza unica per il territorio, ci avvicineremo a comprendere la sua importanza strategica nello sviluppo sostenibile delle città, dovremmo prendere più parte alle rivoluzioni verdi che stanno praticando nelle nazioni del nord Europa, sapere che a Dubai il prossimo Expo 2020 si svilupperà sui temi della sostenibilità".
"Eppure l’attuale sistema economico locale Catanzarese, Regionale non tiene conto delle esternalità positive generate dalla presenza degli alberi nelle città e in generale di un ambiente urbano più naturale; ma che un albero sia molto più che una riserva di legna da usare a scopo di profitto o una semplice fonte d’ombra fresca in estate è dimostrato dalle molteplici funzioni benefiche ad esso connesse".
"Non abbiamo capito bene quale sia stata la natura del provvedimento di abbattimento degli alberi per noi rimane un atto delittuoso, ancora più grave se emanato senza alcun valido motivo da un funzionario pubblico".
"Vitambiente vigilerà con rigore e inflessibilità e cercherà di capire le diverse motivazioni che hanno spinto a tale grave gesto".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736