
di GABRIELE RUBINO
Era il febbraio 2018, quando il tempio della rappresentanza cittadina catanzarese subì una grave ferita. Un ristagno d'acqua fece crollare parte del tetto rendendo inagibile il luogo del confronto democratico per antonomasia del Capoluogo di Regione. Nel mezzo tante trasferte fra Palazzo di Vetro e e la sala concerti di Palazzo De Nobili. Un peregrinare in modalità 'da accampato' che ha proiettato all'esterno l'immagine di una città in perenne bilico. Al pari delle varie traversie che hanno riguardato i lavori. Ritardi e annunci di aperture che hanno abbracciato le ultime due Amministrazione. L'Abramo quater e la prima di Fiorita. Oggi, l'Aula Rossa è tornata fruibile al pubblico. Certamente per ospitare le sedute del Consiglio comunale (comunque la si pensi più seguito della Calabria) e poi forse anche altro.
Uno spazio tirato a lucido, pur con la stessa conformazione. Più efficiente da un punto di vista energetico e, soprattuto, con tutto il suo fascino di chi ha ospitato pezzi di storia della città. Nel cerimoniale sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale Gianmichele Bosco, il prefetto Castrese De Rosa, il neo consigliere regionale (ed ex presidente dell'Assise) Marco Polimeni e il sindaco Nicola Fiorita. Il tutto al cospetto delle diverse autorità cittadine e regionali e di molti ex sindaci.
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797