“Due Risorgimenti, Storia d’Italia 1861-1945” continua il suo percorso fatto di partecipazione, riflessioni e dialoghi. Questa volta ad ospitare il saggio storico di Vincenzo Marino, la biblioteca “Saverio Grande” di Gasperina.
Si è trattato di uno “Spritz letterario” che ha visto una sala gremitissima e tanto interesse. La discussione è stata intervallata da letture e accompagnamento musicale e coordinata magistralmente da Rossella Tallerico, sempre più a suo agio nel ruolo di partner e voce dialogante dell’autore. Presente anche l’editore, Marco Marchese delle Officine Editoriali da Cleto, che accompagna Vincenzo Marino in questa sfida letteraria all’insegna della storia e del revisionismo. Non è voluto mancare inoltre Gregorio Gallello, sindaco dello splendido borgo.
La quinta tappa di “Due Risorgimenti” ha dunque suscitato quell’interesse tanto ricercato dall’autore verso fatti e personaggi che oggi la storia sta riproponendo spesso con letture e dimensioni insolite. Il saggio già alla seconda ristampa si propone così come ottimo spunto per rivedere questi momenti storici senza troppo basarsi sulle vecchie nozioni, ma con uno spirito più critico e non disdegnando l’attualità. Soddisfatto e felice – si dice Vincenzo Marino, che è anche sindaco di Pentone per i riscontri che sta avendo in questi incontri che già per l’autunno si preannunciano numerosi e con format innovativi destinati alle scuole.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736