Dulbecco, i dettagli dell'atto aziendale (IL DOCUMENTO)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Dulbecco, i dettagli dell'atto aziendale (IL DOCUMENTO)

  17 giugno 2024 18:24

di GABRIELE RUBINO

Sette dipartimenti a direzione ospedaliera (quelli assistenziali, i DA) e sette a direzione universitaria (quelli di assistenza integrata i DAI). Molte delle anticipazioni de La Nuova Calabria sull'atto aziendale dell'Aou 'Renato Dulbecco' di Catanzaro (LEGGI QUI), su cui è stata raggiunta l'intesa fra il rettore dell'UMG Giovanni Cuda e il commissario straordinario dell'azienda Simona Carbone, sono state confermate. 

Banner

In fase di prima applicazione le strutture complesse ospedaliere sono 89 e 13 tecnico-amministrative, mentre le strutture semplici 107 ospedaliere e 17 quelle tecnico-amministrative.

Banner

CONSULTA QUI L'ATTO AZIENDALE COMPLETO

Banner

I DAI sono i seguenti: Specialità Chirurgiche, Neuroscienze, Diagnostica di Laboratorio, Servizi, Medicina Interna, Specialità Mediche, Cardio Vascolare e Terapia intensiva. I DA sono: Neuroscienze 2, afferente alla rete tempo dipendente, Emergenza Urgenza ed Accettazione, Diagnostica per immagini, Materno Infantile, Area medica, Oncoematologico. 

Sotto le strutture all'interno dei DA:

Sotto le strutture all'interno dei DAI:

Il direttore del dipartimento Assistenziale (DA) è nominato dal Direttore Generale fra i dirigenti di unità operativa complessa afferenti al dipartimento stesso. L’organizzazione delle attività integrate con quelle didattiche e di ricerca, in forma dipartimentale, è assegnata al DAI, Dipartimento ad Attività Integrata, che oltre a garantire le funzioni assistenziali favorisce assicurare la coerenza della programmazione generale di attività assistenziale con la programmazione didattica e scientifica dell’Ateneo (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, delle professioni sanitarie
nonché delle Scuole di Specializzazione medica). I DAI sono costituiti di intesa col Rettore. Analoga intesa occorre per la loro modifica o soppressione. Fanno parte dei DAI anche le strutture semplici a valenza dipartimentale e strutture semplici e i programmi infra/inter-dipartimentali affidati ai professori universitari ai sensi dell'art. 19.8 del protocollo di intesa.
Il DAI deve garantire l’unitarietà della gestione, l’ottimale collegamento fra assistenza, didattica e ricerca e la flessibilità operativa, facilitare il controllo di gestione, distinguendo tra le risorse impegnate per l’assistenza, con la quantificazione dei costi a carico dell’Azienda o della Regione, e le risorse utilizzate per la didattica e la ricerca, con la quantificazione dei costi dell’Università.
Il Direttore del DAI, nominato dal DG di intesa con il Rettore ai sensi dell’art. 14.7 del Protocollo, assume la responsabilità personale per gli atti di gestione compiuti e ne risponde al Direttore Generale dell’AOU.

La nomina a Direttore del DAI non fa perdere la titolarità della SOC e l’impegno nell’AOU deve essere ripartito tra direzione del DAI e la direzione dell’unità operativa. I dipartimenti funzionali o tecnico scientifici (Amministrativo, di Staff e strutture di supporto, e i sanitari
interaziendale) operano come tecnostrutture con compiti di coordinamento, di produzione di indirizzi
anche tecnico-scientifici, di elaborazione di linee guida e protocolli, di supervisione di eventuali progetti speciali, di programmazione della formazione, di controllo sulla qualità dei servizi e delle prestazioni rese dalle Unità Organizzative di erogazione, al fine di omogeneizzare e rendere coerenti le attività delle aree e delle strutture che ad essi afferiscono ed i comportamenti dei professionisti. Essi non hanno autorità gerarchica sulle unità operative che li compongono, ma le coordinano funzionalmente al fine di renderne l'attività coerente con gli indirizzi della Direzione strategica.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner