“Educazione civica, Cittadinanza e Costituzione” c'è l'intesa tra il Coa di Catanzaro e l’A.N.G.E.T per attività sociali nelle scuole

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Educazione civica, Cittadinanza e Costituzione” c'è l'intesa tra il Coa di Catanzaro e l’A.N.G.E.T per attività sociali nelle scuole
L'avvocato Antonello Talerico e Gaetano Rocco Faga
  16 maggio 2021 10:42

di MASSIMO PINNA

Un impegno comune per didattica nella scuola e con centri di ascolto sul territorio e educazione civica e alla legalità, formalizzato in un protocollo d’intesa tra l’ A.N.G.E.T. (Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d'Italia) con il Consiglio dell’Ordine Distrettuale degli Avvocati di Catanzaro, ponendosi come obiettivo l’organizzazione di eventi di formazione e di sensibilizzazione sui temi della “Educazione Civica, Cittadinanza e Costituzione”, a favore dei cittadini ed in particolare anche degli studenti.

Banner

L’accordo è stato siglato dal presidente del Coa di Catanzaro, l’avvocato Antonello Talerico e il presidente dell’associazione d’arma, Gaetano Rocco Faga.

Banner

Tali eventi intendono coinvolgere i cittadini e gli studenti nel processo di conoscenza, sensibilizzazione e responsabilizzazione che permetta loro una adesione ad un modello di vita ispirato consapevolmente al rispetto delle leggi e delle Istituzioni.

Banner

L’attività di educare “Educazione Civica, Cittadinanza e Costituzione” nelle scuole serve a comprendere come vivere correttamente in una società, conoscere le norme e l’organizzazione dello Stato, prendere coscienza di quali siano i diritti e quali i doveri di ogni cittadino, riflettere sulle problematiche sociali, contribuire a migliorare la società attraverso la partecipazione attiva e i comportamenti adeguati al comune “senso civico”.

L’attività didattico – formativa  prevederà delle lezioni/relazioni da parte di esperti del diritto (avvocati, magistrati, professori universitari, ed altri operatori giudiziari). Al termine di ciascuna lezione potranno essere previsti dei colloquio ed un confronto tra i vari “attori” e gli studenti, al fine di approfondire e chiarire gli argomenti, illustrando agli studenti l’importanza e l’obiettivo del percorso. Ogni incontro avrà la durata di due ore.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner