In questo momento di guerra, di terrore sociale in cui si prospettano giorni bui per la comunità mondiale, i farmacisti della provincia di Catanzaro non hanno esitato un solo istante a proporsi per aiutare i rifugiati dell'Ucraina che sono arrivati in queste ore in Calabria.
“Ci stiamo ritrovando davanti ad una tragedia che coinvolge tutta l’Europa, non solo i paesi dell’Est. L’accoglienza di queste persone è un dovere morale così come la loro sicurezza sanitaria – dichiara Enzo Defilippo, Presidente di Federfarma Catanzaro”.
Chi arriva in Italia necessita, prima di ogni altra cosa, di effettuare un tampone antigenico per il Covid. Le farmacie del Catanzarese si sono perciò offerte di eseguire questi test rapidi in maniera del tutto gratuita fin quando il servizio non sarà regolamentato.
Le farmacie che hanno subito dato l’adesione sono:
Non effettuano il servizio dei tamponi ma hanno dato la loro disponibilità per qualsiasi altra attività:
A queste si stanno aggiungendo in queste ore altre farmacie della provincia che saranno prontamente comunicate.
La professione di farmacista è anche questo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736