Si è tenuto ieri, nella suggestiva cornice dell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, un evento di grande spessore culturale promosso dal FAI Giovani di Catanzaro, interamente dedicato alla valorizzazione di uno dei gioielli del territorio calabrese: l’antico borgo di Badolato, in provincia di Catanzaro.
Il borgo, già noto per il suo fascino senza tempo e le sue radicate tradizioni, ha recentemente conquistato l’attenzione nazionale classificandosi secondo nella trasmissione “Il Borgo dei Borghi”, contribuendo così a rilanciare l’interesse per questa perla dell’entroterra ionico calabrese.
L’evento si è aperto con una discussione con gli autori del documentario “Le Voci Dentro”, Antonio Aleo e Maurizio Gallella Mottola, seguita dalla proiezione dell’opera, che ha saputo raccontare, con uno sguardo intimo e poetico, le storie e le emozioni che abitano il borgo e i suoi abitanti. Un racconto visivo intenso, capace di restituire al pubblico la profondità di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
A seguire, l’attenzione si è spostata sulla dimensione spirituale e antropologica del borgo, grazie alla coinvolgente discussione sui riti ancestrali della Settimana Santa badolatese, guidata dagli studiosi di tradizioni popolari Luigi Loprete e Pasquale Rudi.
Durante l’incontro, i relatori hanno illustrato le origini dei riti, nati grazie alla storica presenza di due importanti ordini monastici, i Domenicani e i Francescani, che hanno profondamente influenzato la vita religiosa e culturale del borgo. Di particolare rilievo, è stata descritta la Processione dei Misteri Dolorosi del Sabato Santo, uno dei momenti più coinvolgenti e partecipati della Settimana Santa, che vede la presenza di oltre 200 figuranti, tra cui spiccano le figure dei Disciplinari e dei Giudei. Un rito che si snoda tra le strade del borgo, in un’atmosfera carica di devozione, silenzio e partecipazione collettiva. Emozionante anche il racconto della Cumprunta, la tradizionale rappresentazione dell’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto la Domenica di Pasqua, che chiude in modo solenne e toccante il ciclo dei riti pasquali.
L’evento ha rappresentato un importante momento di riflessione, promozione e riscoperta delle radici culturali del territorio, confermando il ruolo del FAI Giovani come attivo promotore di valorizzazione del patrimonio storico e immateriale calabrese.
Un’iniziativa che ha saputo coniugare arte, memoria e partecipazione, ricordandoci quanto sia importante mantenere vivo il legame con la propria identità, guardando al futuro con uno sguardo radicato nella storia.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736