Felice Caristo: "Sono 81 gli enti locali che rischiano il dissesto"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Felice Caristo: "Sono 81 gli enti locali che rischiano il dissesto"
Felice Caristo
  24 ottobre 2020 17:43

di FELICE CARISTO

Un Rapporto approfondito dell’Università Ca Foscari di Venezia giunto alla sua terza edizione, fa emergere un dato preoccupante, lo scorso anno si è registrata una forte criticità finanziaria dichiarata da 81 Comuni, sei in più del 2018.

Banner

Lo squilibrio totale registrato ammonta a oltre un miliardo di euro per una quota annuale media di 101 milioni.

Banner

Una fotografia analizzata a fondo dal Governo, secondo cui  la missione dello Stato e non far finire i Comuni in dissesto.

Banner

Bisogna avviare una Riforma della Contabilità degli Enti Locali, introducendo una norma per poter permettere ai Comuni di accollare il Debito sullo Stato.

Sul tema della spesa, inoltre, annuncia che il 2020 sarà caratterizzato da un cambio di rotta sul fondo di solidarietà.

Aumenterà la spesa Sociale di quei Comuni che non hanno un livello vicino ai fabbisogni standard e una riforma strutturale, l’Italia va ricostruita sui Comuni che sono il primo contatto con i cittadini e meritano tanta attenzione.

Il Rapporto si concentra su alcune parti del territorio nazionale: circa la metà dei Comuni calabresi ha attivato il Dissesto o il Riequilibrio finanziario, la quota scende al 32% in Campania, al 27% in Sicilia, al 25 in Puglia, per ridursi drasticamente nelle Regioni Settentrionali, che si collocano al disotto del 5%.

Dati che richiedono un grande investimento progettuale, finanziario e culturale, per gli Enti Locali che si  occupano degli interventi di prossimità per i cittadini.

Un intervento a parte richiedono Comuni Grandi come Napoli e Roma che, non rappresentano però la Conformazione della maggior parte dei Comuni Italiani.

I comini rappresentano il front – office con i cittadini.

Nel 2019 tramite i Comuni sono stati realizzati un quarto degli investimenti pubblici, e nel futuro saranno fondamentali nella progettualità che dovranno realizzare per dare attuazione al Recovery Fund.

I Comuni hanno sofferto in particolare rispetto alla capacità di spesa e alla possibilità di investire nuove risorse.

Per rilanciarsi serviranno quindi non solo esperti di di Diritto amministrativo, ma tecnici ed esperti di progettualità per permettere agli investimenti di raggiungere i territori.

Questo Rapporto parte dalla nervatura del Territorio italiano, rappresentato dai Comuni di piccole dimensioni, che in territori con un’Orografia particolare come la Calabria rappresentano una presenza dello Stato insostituibile e necessaria.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner