I Carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme, frontalmente impegnati nel contrasto di fenomeni delittuosi di natura predatoria, di criminalità diffusa e di degrado urbano, nell’ambito del più ampio P.C.C.T. (piano coordinato di controllo del territorio) disimpegnato dalle Forze di Polizia sotto l’egida della Prefettura di Catanzaro, hanno intensificato i servizi perlustrativi in arco serale e notturno, accogliendo le istanze di sicurezza pervenute dai cittadini del comprensorio lametino.
Proprio grazie all’intensificazione di tali servizi preventivi, la notte dell’11 settembre scorso, un equipaggio della Sezione Radiomobile del NOR di Lamezia Terme e militari della Stazione Carabinieri di Pianopoli hanno sventato un ingente furto all’interno della centrale elettrica di Feroleto Antico.
Gli equipaggi dell’Arma, ricevuta la segnalazione al Numero Unico di Emergenza 112 NUE circa la presenza di quattro persone travisate da passamontagna all’interno del sedime dell’elettrodotto, coordinati dalla Centrale Operativa della Compagnia CC di Lamezia Terme, hanno raggiunto il luogo dell’evento in pochi minuti dall’allarme, riuscendo a interrompere l’azione delittuosa in atto.
Nella circostanza, i militari hanno recuperato l’intera refurtiva, consistente in 3 bobine di corda di rame per un peso complessivo di 53 quintali e del valore di oltre 60.000 euro, che erano state già caricate all’interno di un furgone.
Sono in corso indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme volte all’identificazione degli autori del tentato furto, messi in fuga solo grazie al pronto intervento dei Carabinieri.
Secondo una prospettiva di sicurezza partecipata, il proficuo risultato operativo ottenuto dall’Arma dei Carabinieri sottolinea ancora una volta l’importanza, tanto per enti pubblici quanto per soggetti privati, di dotarsi di idonei strumenti di difesa passiva, come moderni impianti di videosorveglianza e di allarme, che possono, tra l’altro, essere collegati alle Centrali Uniche di Risposta, fungendo quindi sia da deterrente per eventuali azioni predatorie, sia da utile strumento investigativo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736