Guardare il mondo che ci circonda e trovare un modo per sorridere degli eventi più assurdi. Picchiamoci è uno tra gli spettacoli più particolari ed innovativi della XXII edizione del Festival d’Autunno, ideato e diretto da Antonietta Santacroce. La verve irriverente e quasi dissacratoria di Arianna Porcelli Safonov, è la protagonista assoluta in questo monologo dal ritmo incalzante. È la comicità che analizza l’attualità utilizzando un modello espositivo unico nel suo genere, pur rifacendosi al tradizionale sarcasmo e mettendo insieme i fili che compongono il tema principale di quest’anno: CambiaMenti. Linguaggi senza tempo. L’evento da parte dell’iniziativa promossa dal festival “Domenica al Museo”, dove il teatro incontra l’arte. Picchiamoci si terrà domenica 26 ottobre, al Museo MARCA di Catanzaro, alle ore 18.
Il Festival d’Autunno si avvale della preziosa collaborazione di Regione Calabria - Calabria Straordinaria, Comune di Catanzaro, Camera di Commercio e Fondazione CARICAL.
«Il Festival d’Autunno raccoglie ogni forma d’arte viva e pensante – ha dichiarato il direttore artistico Antonietta Santacroce – portare Arianna Safonov con “Picchiamoci” in un luogo di cultura come il nostro Museo MARCA non fa altro che rafforzare l’idea che l’arte è dappertutto, basta solo vederla ed ascoltarla. Anche il monologo sferzante, intelligente e ricco di umorismo, ha il coraggio di confrontarsi con un patrimonio storico che accoglie le novità senza pregiudizi. Vogliamo che il nostro pubblico esca dal museo arricchito non solo dalla bellezza artistica, ma anche dalla scossa rigenerante di una risata critica».
Picchiamoci (QUI IL TRAILER DELLO SPETTACOLO: https://youtu.be/GkdxF9lc8Go?si=UOTr3PXkJfxhNuYj) è uno spettacolo che già nel titolo racchiude il suo animo provocatorio. Safonov, scrittrice, attrice e stand up comedian, porterà un carnet di racconti dichiaratamente aggressivi che mira a trovare un punto in comune tra uomo e donna. Il monologo con colonna sonora, acclamato per il modo in cui scuote i luoghi comuni sulla violenza di genere, appare quasi come un ring dove si susseguono incontri e scontri tra le due parti che mirano ad arrivare al pareggio, ancor prima che alla parità. Lo spettacolo è anche definito un anti-Cortellesi durante cui verranno messe tutte le carte della violenza sul tavolo, destrutturandole perché cosa c’è di più violento delle parole che fanno ridere?
Arianna Safonov, capace di inserire nei suoi monologhi parole taglienti e sarcastiche allo stesso tempo, torna a calcare le scene con questo progetto che sicuramente lascerà un segno nel pubblico. Il monologo è una graffiante narrazione, dove vengono affrontati con ironia temi universali e contemporanei, smascherando le ipocrisie del quotidiano e le nevrosi della società moderna. L’evento, fonde il linguaggio umoristico con una colonna sonora, sapientemente scelta, che amplifica il messaggio satirico, creando un ritmo serrato che tiene lo spettatore incollato alla poltrona, tra risate e momenti di profonda introspezione. È un invito, seppur ironico, a “picchiarsi” metaforicamente, a confrontarsi duramente con le proprie fragilità e le storture del mondo che ci circonda.
Un monologo intriso di arte performativa contemporanea, riesce ad entrare in sintonia con un luogo fatto di classicità come il Museo MARCA, per l’iniziativa del festival “Domenica al Museo”, creando consapevolmente un ponte tra questi due linguaggi artistici apparentemente paralleli, ma che riescono ad incontrarsi con estrema facilità. Safonov, rende il suo testo una performance irriverente, sempre in bilico tra ilarità e dramma, che conduce sia al divertimento e sia al pensiero critico.
I biglietti “Picchiamoci” sono in vendita presso la segreteria, sita in Via Jannoni a Catanzaro (di fronte al Teatro Politeama), sul sito www.festivaldautunno.com, su TicketOne e direttamente sul luogo dell’evento la sera dello spettacolo. Per ulteriori informazioni contattare il 351.7976071 o scrivere a segreteria@festivaldautunno.com
Facebook: https://www.facebook.com/festivalautunno
Instagram: https://www.instagram.com/festivaldautunno_official
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797