Nella magica cornice del millenario anfiteatro romano di El Jem (spesso definito il "Colosseo tunisino") ha luogo ogni anno il prestigioso Festival Internazionale di musica sinfonica d'El Jem, a cui prendono parte alcuni fra i più grandi artisti del panorama musicale mondiale.
Il 27 luglio, sei artisti provenienti da Calabria e Sicilia sono stati lungamente applauditi al termine del loro spettacolo musicale intitolato "Nuit italienne", pensato per rappresentare al meglio la cultura lirica italiana e l'evoluzione stilistica della vocalità attraverso pagine di grande bellezza selezionate tra le più celebri opere del repertorio operistico.
Dal bel canto di Gioachino Rossini al romanticismo di Giuseppe Verdi, all'esotismo di Giacomo Puccini e al realismo della fin de siècle di Pietro Mascagni e Francesco Cilea, passando per la scuola tedesca di W. A. Mozart e quella francese di George Bizet e Camille Saint-Saens, giungendo all'opera del '900 con Nino Rota: uno spettacolo vario e adatto a tutti, che è stato accolto con calore dalle migliaia di persone sedute fra il pubblico tunisino.
I cantanti Teresa Cardace, Francesco Villella (rispettivamente soprano e baritono, docenti presso il conservatorio statale "P. I. Tchaikovsky" di Nocera Terinese), Antonella Arena (mezzosoprano) ed Emanuele Campilongo (tenore), e i pianisti Maria Roberta Ficara e Nico Fuscaldo (entrambi docenti presso lo stesso conservatorio), hanno dato prova della loro arte coniugando la bellezza della musica lirica e le prodezze tecniche che il difficile programma richiedeva a una grande presenza scenica che ha coinvolto il pubblico in un turbinio di divertimento ed emozione.
Contestualmente, i docenti italiani hanno tenuto una masterclass sul canto e l'arte scenica presso il conservatorio di Sousse. Gli eventi sono stati organizzati con la collaborazione dell'Accademia pianistica italiana di Giardini Naxos (Sicilia), della quale è direttore artistico il maestro Valentina Currenti: un'importante scuola di musica che organizza, oltre ai corsi di formazione musicale per tutte le età, eventi artistici, masterclass, corsi di alto perfezionamento, stagioni concertistiche e concorsi di carattere nazionale ed internazionale.
Dialogo tra due nazioni nel segno della musica, iniziativa che grazie al Conservatorio di Nocera Terinese, fa conoscere il meglio dei propri musicisti, la Regione Calabria potrebbe sostenere questo Festival che rappresenterebbe un’immagine positivo della nostra terra. Un appello al Presidente della Regione Roberto Occhiuto perché simili eventi con questi straordinari ‘ Ambasciatori della Musica’ vengano valorizzati perché fanno conoscere il meglio dei nostri giovani musicisti calabresi. Gli organizzatori del festival si sono dichiarati estremamente contenti dello spettacolo e del lavoro svolto, invitando gli artisti a riproporlo in terra tunisina al più presto.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736