In via T. Campanella, di fronte al civico 173, è stato collocato unpozzetto che si collega alla rete fognaria dell’istituto Accademia di belle arti di proprietà dell’amministrazione provinciale di Catanzaro. Lo rende noto Elio Mauro dell’associazione Il Ponte Morandi.
Da diversi anni nelle ore mattutine il liquame fognario fuoriusciva rischiando di compromettere la salute pubblica, oltre al disagio provocato dalle auto in transito che, con gli schizzi, impedivano ai pedoni di passare in quanto rischiavano di essere infettati, mentre le attività commerciali dal fetore non potevano permettersi di lasciare la porta d’ingresso aperta. Da una verifica effettuata da tecnici pare che il problema sia stato causato da cavi telefonici installati appartenenti alla Telecom, dove gli stessi hanno causato diverse rotture alla rete fognaria. Tutto ciò sta a significare che molto probabilmente i responsabili (irresponsabili?) dell’ufficio tecnico dell’amministrazione comunale di Catanzaro sono rimasti seduti sulle proprie poltrone anziché andare a verificare se i lavori fossero stati realizzati a perfetta regola d’arte! Voglio fare un plauso al sindaco Fiorita che pur non avendo dirette responsabilità, non appena gli è stato posto il problema si è attivato immediatamente mettendo al corrente l’amministrazioneprovinciale e per la quale i tecnici hanno poi effettuato un sopralluogo congiunto - Non di meno lo è stato l’ing. Eugenio Costanzo responsabile del patrimonio dell’amministrazione provinciale di Catanzaro, attivandosi nell’immediato, senza distrarsi un solo attimosino alla risoluzione del problema.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736