La Fermata del Frecciargento Sibari Bolzano alla stazione di Torano Lattarico sarà operativa dal 17 luglio, da ieri sera(sabato) è presente sul sito ufficiale di Trenitalia, per la prenotazione e vendita dei biglietti. Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, promotore di questa iniziativa, esprime tutta la sua grande soddisfazione “E’ una grande conquista civile che toglie dall’isolamento una vasta e importante area della provincia di Cosenza, oltre 60 comuni per più di 300mila persone dell’area urbana di Cosenza, Rende, Castrolibero, Montalto, della Presila, del Savuto, della Valle del Crati e dell’Esaro, territori questi tutti sino ad oggi completamente tagliati fuori dai collegamenti veloci con il resto del Paese", afferma Corbelli in una nota.
L’iniziativa portata avanti ininterrottamente per due mesi da Corbelli, è stata condivisa e sostenuta da 40 sindaci(ad iniziare da quello di Cosenza, Mario Occhiuto e dagli altri primi cittadini dei più grossi centri dell’area urbana, Marcello Manna, Rende; Giovanni Greco, Castrolibero; Piero Caracciolo, Montalto; Rende e Montalto hanno aderito negli ultimi giorni), da due deputati, Enza Bruno Bossio e Alessandro Melicchio, dal presidente della Provincia, Franco Iacucci, e dal consigliere regionale Giuseppe Aieta. Molti di questi rappresentanti istituzionali si sono ritrovati per una riunione operativa che si è svolta nella Sala Polifunzionale del comune di Torano Castello. Erano presenti molti dei sostenitori della storica fermata del Frecciargento Sibari-Bolzano alla stazione di Torano Lattarico, che sarà, come detto, operativa a partire dal 17 luglio. Alla riunione di Torano erano presenti numerosi sindaci, i due deputati Bruno Bossio e Melicchio, il consigliere regionale Aieta. L’incontro è servito per fare il punto della situazione in vista dello storico evento della prima fermata. Si è sottolineto il grande valore di questa fermata che a costo zero per lo Stato darà un grande opportunità del collegamento veloce con Roma, il Centro e il Nord ad oltre 300mila persone di più di 60 comuni, che adesso finalmente usciranno dall’isolamento(per quanto attiene i collegamenti veloci) e potranno in poche ore(meno di 4, esattamente 3 ore e 45 minuti) raggiungere Roma, Firenze(5 ore), Bologna(meno di 6 ore), Verona(6 ore e mezzo), Rovereto, Trento e Bolzano(meno di 8 ore). La partenza dalla stazione di Torano è prevista pochi minuti prima delle 7 del mattino(alle 6,56), il ritorno la sera prima delle 22. Per raggiungere la moderna e centrale stazione di Torano(che si trova a 200 metri dallo svincolo autostradale di Torano Bisignano) si impiegano 10 minuti di macchina da Cosenza e dall'area urbana e una quindicina dalla Presila e dal Savuto, una manciata di minuti da tutti i centri della Valle del Crati e dell'Esaro.
L’obiettivo è anche quello, è stato detto da parte di tutti, di richiamare, grazie a questo treno e alla strategica fermata di Torano, migliaia di nuovi turisti che potranno venire a visitare i nostri splendidi borghi e bellissime città, l’incantevole Sila e l’affascinante Sibaritide. Si è sottolineato l’impegno adesso per la realizzazione del grande progetto ferroviario e viario di Settimo Rende Unical e tutti hanno ringraziato il promotore di questa importante iniziativa, Corbelli, la Presidente della Regione, Jole Santelli che questa fermata ha voluto, chiesto e ottenuto da Trenitalia e Ferrovie. E’ stato ricordato anche l’impegno dei due deputati, Bruno Bossio e Melicchio, e quello dell’ex Governatore Mario Oliverio e della senatrice cinquestelle Rosa Abate che questo treno veloce hanno voluto, un anno fa. Si è discusso anche della grande festa che si svolgerà la sera di venerdì alla stazione di Torano Lattarico in occasione dell’arrivo del Frecciargento”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736