Giornate all’insegna della cultura, della storia e della tradizione hanno animato i plessi “Tommaso Campanella” e “Manzoni” dell’Istituto Comprensivo Catanzaro Mater Domini - Nord Est Manzoni, guidato dal Dirigente Scolastico Prof. Giulio Comerci. Protagonista dell’evento è stato Giangurgolo, impersonato da Enzo Colacino, la celebre maschera della commedia dell’arte calabrese, che ha incantato i piccoli studenti con il suo spirito istrionico e il suo inconfondibile modo di raccontare la storia e le tradizioni della Calabria.
Sin dall’arrivo di Giangurgolo, l’atmosfera si è trasformata in un tripudio di emozioni. Gli occhi attenti e curiosi dei bambini hanno subito brillato di entusiasmo, mentre il personaggio li coinvolgeva con aneddoti, battute e racconti sulle origini della maschera. Tra gesti teatrali esagerati, giochi di parole e un linguaggio dal sapore antico, gli alunni hanno avuto modo di scoprire non solo l’aspetto più divertente di Giangurgolo, ma anche il suo significato storico e sociale.
I bambini hanno chiesto chi fosse davvero questo personaggio, perché indossasse un abito così particolare e quale fosse il suo ruolo nel passato. Le loro curiosità hanno dato vita a un vero e proprio dialogo tra passato e presente, in cui la storia della Calabria si è trasformata in un racconto vivo e accessibile.
Per rendere l’evento ancora più significativo, i bambini hanno partecipato attivamente all’addobbo della scuola, decorando gli spazi con disegni, cartelloni e allestimenti ispirati alla tradizione calabrese. Questa attività ha reso l’accoglienza ancora più calorosa e ha permesso agli alunni di sentirsi protagonisti fin dal primo momento. L’entusiasmo con cui si sono dedicati alla preparazione ha testimoniato il loro coinvolgimento e il desiderio di rendere omaggio a una delle figure più emblematiche della cultura locale.
L’incontro non si è limitato a un semplice racconto: i bambini sono stati coinvolti in momenti di improvvisazione guidata. Alcuni hanno indossato piccoli accessori ispirati al costume di Giangurgolo, mentre altri hanno provato a riprodurre i suoi gesti e la sua voce, tra risate e applausi.
I docenti, entusiasti per il coinvolgimento attivo degli alunni, hanno sottolineato l’importanza di esperienze come questa nel percorso educativo: “Vivere la tradizione in modo diretto e partecipativo permette ai bambini di apprendere con maggiore consapevolezza e divertimento”.
Il Prof. Giulio Comerci ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, ribadendo l’impegno dell’Istituto nel promuovere attività culturali e didattiche che valorizzino il territorio e la sua storia. “La scuola non è solo un luogo di apprendimento teorico, ma uno spazio in cui i bambini possono scoprire, sperimentare e connettersi con le proprie radici. L’incontro con Giangurgolo è stato un’opportunità unica per avvicinarli alla cultura calabrese in modo ludico e coinvolgente”.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno e alla sensibilità delle istituzioni locali. Un sentito ringraziamento va all’Assessore Nunzio Belcaro e al Sindaco, Prof. Nicola Fiorita, promotori di questa esperienza culturale che ha permesso agli alunni di entrare in contatto con una delle tradizioni più significative della Calabria. Il loro supporto conferma la volontà di valorizzare la cultura e l’educazione attraverso iniziative che coinvolgano le scuole e il territorio.
Al termine della giornata, tra sorrisi e applausi, molti bambini hanno chiesto di poter ripetere l’esperienza, magari approfondendo altri aspetti del teatro e della cultura popolare calabrese. L’incontro con Giangurgolo ha lasciato in loro una traccia di stupore e conoscenza, dimostrando come la scuola possa essere un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
L’Istituto Comprensivo Catanzaro Mater Domini - Nord Est Manzoni conferma così la sua vocazione a un’educazione completa e coinvolgente, capace di stimolare nei suoi alunni la curiosità e l’amore per la propria terra.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736