Si avvicina il periodo delle iscrizioni universitarie per i prossimi maturandi, un momento cruciale per i giovani che iniziano a delineare il loro progetto di vita. È il tempo delle scelte, quelle che delineano il futuro come un atto concreto, segnato dalla definizione di un percorso di studi che li condurrà a ricoprire un ruolo nella società. In un mondo sempre più orientato verso la divisione specialistica del lavoro, il significato delle professioni assume una nuova profondità, richiedendo consapevolezza, preparazione e capacità di adattamento. Ecco perché il Dirigente scolastico dell’IS “Siciliani- De Nobili”, Filomena Rita Folino, grazie al prezioso contributo del docente referente Francesco Parentela, lo scorso 22 febbraio ha inteso offrire una valida occasione di dibattito e confronto in merito all’orientamento in uscita sulle professioni sanitarie, una tra le scelte più impegnative e significative, che non si limita a essere una carriera, ma spesso rappresenta una vera e propria vocazione. Queste professioni si caratterizzano per il contatto diretto e costante con la sofferenza, la malattia e, inevitabilmente, con la morte. Per chi opera in questo ambito, l’aspetto umano diventa il fulcro attorno al quale ruotano tutte le competenze tecniche, etiche e relazionali. Diverse le figure che sono intervenute e che hanno coinvolto tutte le classi quinte dell’istituto: tecnici radiologi, specializzati in diversi campi, in particolare una dottoressa esperta in senologia, psicomotricisti, logopedisti, ortottisti, audioprotesisti etc. Di particolare rilievo l’intervento del dott. Bernardo Bertucci, radiologo diagnostico a Catanzaro e direttore del reparto di Radiologia diagnostica presso l'Azienda Ospedaliera “Renato Dulbecco”. Nel suo dialogo stimolante con gli studenti, il Dott. Bertucci ha sottolineato come le professioni sanitarie rivestano un ruolo cruciale nella società odierna, un'importanza destinata a crescere in futuro, specialmente considerando la carenza di personale negli ospedali.
Ha evidenziato, inoltre, che tali professioni sono in costante evoluzione, con l'introduzione di tecnologie e metodologie all'avanguardia che richiedono un aggiornamento professionale continuo. Questo significa che la formazione non si conclude non si conclude con il conseguimento del titolo di studio, ma prosegue lungo tutto l’arco della carriera.
Ma, al di là delle competenze tecniche, il Dott. Bertucci ha posto l'accento sull'importanza fondamentale dell'amore, della passione e dell'empatia nel rapporto con il paziente. Ha spiegato che queste qualità umane sono essenziali per fornire una cura completa e compassionevole, capace di fare la differenza nella vita delle persone.
L'orientamento per le classi quinte dell'istituto proseguirà il 26 febbraio, in occasione dell'open day presso l'UMG di Germaneto, dove gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a varie attività informative nei diversi dipartimenti."
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736