Giornata Salute Mentale, Nicotera: “Aumentare la consapevolezza sulle malattie psichiatriche”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Giornata Salute Mentale, Nicotera: “Aumentare la consapevolezza sulle malattie psichiatriche”
Il dottore Mario Nicotera
  05 ottobre 2023 07:53

di MARIO NICOTERA

Ieri si è tenuta presso la Casa delle culture di Catanzaro la conferenza stampa di presentazione delle tante iniziative che il Dipartimento di Salute Mentale diretto da Michele Rossi ha promosso per questa importante occasione.

Banner

Vari autorevoli rappresentanti delle Associazioni delle famiglie dei malati mentali e del Volontariato sociale si sono alternati per illustrare i vari programmi in corso di attuazione.
L’occasione ha dato, quindi, modo di fare alcune raccomandazioni che devono guidare il lavoro di tutti. La Psichiatria viene sempre più spesso chiamata in causa per giustificare delitti efferati che ribaltano, distruggono, annullano il sentimento comune dall’amore, base di ogni premessa per la formazione di una relazione sentimentale e di crescita dei membri di un gruppo  familiare, comunque inteso.
Tuttavia, alla chiamata in causa degli psichiatri non corrisponde la considerazione che questa branca della  medicina meriterebbe. Per fare un esempio, quando succede un uxoricidio, un femminicidio, un infanticidio, l’opinione pubblica non si chiede come sia possibile che un padre uccida un figlio, che un figlio uccida una madre o viceversa, che un marito, o un ex marito o un fidanzato lasciato uccida la moglie  o la fidanzatauna volta amata. Gli intervistati, i vicini, i parenti si mostrano sorpresi, i giornali parlano ancora di un “ raptus” da anni sconfessato dagli esperti come una categoria diagnostica che non assurge a dignità clinica. E allora?
Allora, bisogna che tutti prendiamo atto della fragilità personologica che sta alla base dell’atto violento, anche ad di la’ dei casi conclamati di patologie gravi e riconosciute.
Ieri, giovani inesperti e  vecchi smaliziati si sono raccolti in conferenza stampa per  comunicare un intenso programma da svolgere a titolo volontario nelle giornate dedicate al problema della salute mentale, coordinate da Michele Rossi, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze per la Provincia di Catanzaro. 
L’occasione si è  dimostrata propizia per ribadire, ancora una volta, i progressi fatti in campo scientifico e clinico dalle scienze 
che riguardano il funzionamento del cervello e, conseguentemente, della Psiche. I risultati di questi progressi comprendono anche lo studio approfondito del Sistema Nervoso nelle sue componenti anatomo- funzionali e psicologiche.
 L’incontro si è dunque concluso con la necessità di affrontare da parte di tutta l’assemblea i problemi del disagio psichico includendo a tutti livelli di azione  il nuovo ed il buono che la disciplina psichiatrica mette oggi a disposizione. La malattia mentale ha bisogno di tutti, perché le componenti eziopatogenetiche ( cioè i momenti causali)  sono molteplici e diversi ed ognuno deve concorrere per la sua parte. L’apertura dei volontari al territorio dovrà favorire la presa in carico del malato da parte di tutti i soggetti interessati a qualunque titolo: medici, psicologi, tecnici della riabilitazione, assistenti sociali e tutti quelli che, da semplici cittadini, offrano il loro aiuto e le loro competenze, molto spesso maturate anche nelle loro famiglie. Non è un caso, infatti,  che molte delte iniziative provengano proprio dalle loro Associazioni , l’ultima delle quali culminerà  nella prossima Conferenza regionale del 10 ottobre prossimo venturo. La Conferenza, che si terrà  alla  Cittadella Regionale, vedrà la partecipazione di esperti relatori che offriranno le loro competenze a tutti coloro che si riterranno interessati.

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner