Giovani musicisti dall'Emilia per un progetto educativo: nasce il "metodo Soverato" per una formazione inclusiva

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Giovani musicisti dall'Emilia per un progetto educativo: nasce il "metodo Soverato" per una formazione inclusiva

  13 agosto 2025 09:09

Quaranta giovani musicisti emiliani sulla spiaggia di Soverato, tra musica, video partecipativi e teatro sull'emigrazione. E' il mix della Summer School "Ascoltare i territori" che dal 5 al 9 agosto ha portato a nella cittadina jonica la Banda giovanile "John Lennon" di Mirandola per un esperimento educativo che l'ex ministro Patrizio Bianchi ha battezzato "metodo Soverato".

"Ragazzi arrivati da un territorio lontano e diverso che studiano insieme, vivono esperienze comuni e poi riflettono sul significato - racconta Bianchi, oggi titolare della Cattedra Unesco dell'Università di Ferrara -. Una scuola aperta, inclusiva, affettuosa. Un metodo che porteremo in giro per l'Italia".

Banner

Il programma ha mescolato riflessione e spettacolo: la visita a Badolato, fantasma fino all'arrivo dei profughi curdi negli anni '90, il laboratorio della regista Barbara Rosanò sui video come strumento di cambiamento sociale, lo spettacolo "Dietro il Sud" di Emanuela Bianchi che mette in scena il dilemma tra partire e restare.

Banner

Clou musicale sulla spiaggia dell'Ippocampo con "Le guerre di Ulisse", testo di Bianchi e musiche di Marco Somadossi. Sul palco la Banda di Mirandola diretta da Mirco Besutti insieme alle formazioni calabresi: un concerto che ha unito Complesso bandistico San Francesco di Paola, Associazione Umberto Pacicca di Soverato e Corale di Davoli Marina.

Banner

"Bello vedere questi ragazzi del Nord confrontarsi con le esperienze vissute qui" osserva Roberto Alessandrini, antropologo dell'Università Salesiana. Un progetto nato dalla collaborazione tra l'Ateneo ferrarese, l'Istituto Pratesi di Soverato e la Fondazione Andreoli di Mirandola, nell'ambito del progetto OndeSonore sull'educazione all'ascolto. [Fonte: Askanews]

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner