
di ANTONELLA SCALZI
Giovedì, ore 9, sui torna in aula. Oggi la conferenza dei capigruppo ha calendarizzato la riunione del Consiglio comunale del capoluogo di regione. La prima seduta convocata per martedì andrà deserta, ma il countdown per il passaggio da 30 a 36 ore tanto atteso da una quarantina di lavoratori dell’Azienda per la mobilità cittadina adesso può scattare davvero. La pratica è al vaglio della commissione Risorse finanziarie, Affari generali, Personale e Servizi demografici di Palazzo de Nobili, ma giovedì sarà licenziata dall’aula. Sette, in totale, i punti su cui i consiglieri comunali saranno chiamati a discutere, molti dei quali finanziari.
Comunicazioni del presidente Marco Polimeni a parte, giovedì sarà il giorno del bilancio di previsione finanziario 2019-2021 con l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri di bilancio. E poi Agenda urbana con la proposta Project financing con la riqualificazione, l’efficientamento e la valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune. E anche il programma triennale lavori pubblici sarà integrato così come l’elenco annuale.
I lavori proseguiranno all’insegna della cultura con le scuole e in particolare con l’ex primaria di via Carbone. L’edificio sarà concesso all’Accademia delle Belle Arti per i laboratori di scultura e per le attività didattiche. La chiusura è tutta dedicata al rispetto dell’ambiente perché Catanzaro diventerà comune plastic free e dalle spiagge sarà bandito il fumo.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797