Un incontro concreto, interessante, ricco di contenuti e di spunti apprezzabili ed importanti è stato il dibattito pubblico che si è tenuto nell’aula consiliare del comune di Girifalco e che ha tenuto a battesimo ieri sera l’iniziativa del M5S di formazione della lista alle elezioni comunali di primavera.
Un incontro, peraltro riservato agli iscritti dello stesso M5S, al quale oltretutto erano presenti anche alcuni amministratori ed ex amministratori non soltanto di Girifalco, ma molti attivisti e simpatizzanti. Nel corso dell’incontro, moderato dal capogruppo de i “Cittadini liberi e attivi” Luigi Antonio Stranieri erano presenti, tra gli altri, i deputati Riccardo Tucci in qualità di Facilitatore regionale in vista delle Comunali, Paolo Parentela, Giuseppe D’Ippolito e la senatrice Bianca Laura Granato. Non era presente per un impegno analogo su Crotone l’altro facilitatore regionale Fabio Gambino.
Parecchi gli interventi che si sono susseguiti per un evento durato oltre due ore e mezza – segno dell’interesse che tale iniziativa ha suscitato tra coloro che sono venuti – nel quale è emerso con forza la volontà di fare politica in modo autentico e vero in un paese come Girifalco "nel quale la politica ha latitato per oltre venti anni, strumentalizzata dai soliti noti - si è detto nel corso della serata - e che hanno contribuito a distruggere il tessuto connettivo di una comunità che era stata il faro dei comuni di tutto il comprensorio e che da tempo, purtroppo, non lo è più". C’è stato anche chi ha sostenuto come Girifalco stia subendo uno spopolamento da far paura, giacché dai dati rilevati a livello nazionale, questa comunità si trovi all’ultimo posto assoluto tra i paesi del Sud d’Italia, ultimo nella nostra regione ed ultimo finanche nella provincia di Catanzaro.
"Serve, pertanto- è stato sottolineato - una chiara e netta inversione di tendenza che in questi anni ha stentato a prendere il sopravvento e che soltanto ed esclusivamente il M5S potrebbe essere in grado di portare avanti". Apprezzato, inoltre, non ultimo, l’intervento del sindaco di Jacurso Ferdinando Serratore che ha ringraziato molto il M5S ed i suoi parlamentari – ed in particolare Giuseppe D’Ippolito – per ciò che stanno facendo in Parlamento e soprattutto per l’interesse portato avanti a seguito della chiusura della Guardia medica di Jacurso affinché questa non interrompesse la sua funzione vitale per la comunità jacursese e “che, purtroppo, la solita politica non ha neppure dato una mano minima per scongiurarne la chiusura”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736