Girifalco ospita "I vitigni calabresi, ieri e oggi tra storia e leggenda"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Girifalco ospita "I vitigni calabresi, ieri e oggi tra storia e leggenda"

Incontro culturale alle ore 21,30, organizzato dall'Archeoclub "Toco-Caria" del presidente Ines Caliò

  06 agosto 2023 11:00

di MASSIMO PINNA 

Domani, lunedì  7 agosto alle ore 21,30 nella suggestiva ed affascinante piazzetta di Santa Domenica nel centro storico di Girifalco, si svolgerà l’ incontro culturale “I vitigni calabresi, ieri e oggi tra storia e leggenda”,  organizzato dall’Archeoclub d’Italia. A moderare l’incontro, Ines Caliò Presidente Archeoclub Toco Carla  - Girifalco. Interverranno l’enologo Pietro Viapiana e la docente di Lettere Classiche e maestra sommellerie Elvia Gregorace, nonché ambasciatrice dei vini calabresi nel mondo insignita del titolo per quattro anni consecutivi nella Sala della Promoteca del Campidoglio.

Banner

Elvia Gregorace, giornalista pubblicista, laureata in Lettere Classiche con lode, è docente ordinario in un liceo capitolino. Calabrese DOC, fin da bambina dimostra attitudine per le attività artistiche nelle varie sfaccettature. Dedica una parte della sua vita, ben cinque lustri, al teatro sino alla scrittura e alla sceneggiatura di testi da lei creati e messi in scena con successo. Appassionata di cucina, consegue il titolo di chef, si avvicina alla cultura e alla conoscenza del vino con profondo interesse e meditato studio. Consegue il titolo di sommelier e diventa Master of Wine (Bibenda). Tiene lezioni in corsi per sommelier in diverse regioni della Penisola. Visita cantine in Italia e all’estero, anche oltre oceano. Scrive di enogastronomia con interviste frizzanti a noti personaggi di cultura e dello spettacolo dei quali racconta il rapporto con il nettare di Bacco.

Banner

Da ragazza rotaractiana, poi rotariana, viaggia molto e partecipa a progetti di beneficenza e stage culturali in paesi europei, africani, del Canada e degli Stati Uniti.

Banner

Di carattere disinvolto, ha partecipato a puntate televisive del programma Scherzi a Parte e ancora da opinionista per cinque anni alla trasmissione L’Arena di Massimo Giletti.

Sensibile, attratta dalla psicologia dei personaggi, scrive e pubblica il libro “Mister Gullotta, Leo My Huge Pumpkin” che è una biografia, un viaggio, un diario, un romanzo che coinvolge il lettore a scoprire la sincerità dell’autrice rispettosa dei valori umani.

Oggi è docente sommellerie e degusta e recensisce vini di tutto il mondo per il suo blog @Il_tritagonista.

Pietro Viapiana, laureato in viticoltura ed enologia presso l'università Federico II nella sede distaccata di Avellino, con tesi sui sistemi di bioprotezione in vinificazione. Ha frequentato tutti e 3 i livelli del corso per sommelier Ais, il corso di potatura della vite della "scuola italiana di potatura Simonit&Sirch" presso l'azienda Feudi San Gregorio, il corso in viticoltura di precisione dell' "Academy for Grapes" fondata dall'agronomo Giovanni Bigot, il corso di alta formazione "Agritech Academy" sui sistemi di agricoltura 4.0 presso il polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio-Napoli dell'università Federico II, ha lavorato presso l'azienda "Cantine Lento". Il suo sogno è rivedere i territori intorno al comprensorio delle Preserre catanzaresi, nuovamente rinverdite dai filari delle vigne presenti fino a 30-40 anni fa.

Ma, come suggeriva anche Edoardo VII, “Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e… se ne parla.”

L’appuntamento è per domani sera.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner