di FRANCESCO IULIANO
Gino Strada, l’amore per la medicina, per l’uguaglianza e la lotta di rivendicazione dei diritti dell’uomo.
C’è tutto questo ed altro ancora nel volume dal titolo “Una persona alla volta” (serie bianca Feltrinelli editore), presentato nel pomeriggio di ieri nel corso dell’incontro organizzato dall’associazione Gutenberg Calabria in collaborazione con il Gruppo Emergency Catanzaro ed il sostegno del Circolo Placanica, presieduto da Venturino Lazzaro.
Un incontro, allestito nella sede del Circolo, di via Settembrini al quale ha partecipato la curatrice del libro e responsabile della comunicazione di Emergency, Simonetta Gola, Amelia Morica del direttivo del Circolo Placanica, il presidente dell’associazione Gutenberg, Armando Vitale ed alcuni rappresentanti delle associazioni Circolo Palomar e Legambiente.
“Da questo volume - ha commentato Simonetta Gola - viene fuori la storia di una persona che ha avuto una grande passione per la medicina, considerata come uno strumento di giustizia sociale. Una persona che ha creduto fortemente che il ruolo del medico fosse un ruolo anche politico. Una teoria che ha esercitato quando gli è stato possibile”. A Gino Strada mi legano tanti ricordi e tante esperienze di cui parla nel libro. Ci sono storie dell’Afganistan - dove ha vissuto per sette anni. -, e ci sono storie di esperienze vissute in tante altre zone di guerra. Nella seconda parte del volume, invece, Gino Strada si è dedicato ad interessarsi al diritto alla salute, visto con la prospettiva delle problematiche dei paesi da lui visitati”.
In apertura anche i saluti del presidente del Circolo Placanica, Venturino Lazzaro che ha salutato Coin soddisfazione il ritorno agli eventi culturali in presenza dopo un periodo abbastanza lungo di restrizioni.
“Questo è il modo migliore per riprendere l’attività del nostro Circolo. Uno degli appuntamenti più attesi, che ci mette in contatto con i testimoni diretti di una vicenda così importante e così ricca di eventi come quella di Gino Strada”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736