di GIANVITO FONTANELLA MOLEA
Il progetto Gutenberg fa tappa a Soverato. La fiera del libro, della multimedialità e della musica 2023 -giunta alla ventesima edizione- ha inserito nel proprio programma incontri itineranti in provincia di Catanzaro; nella mattinata di martedì 23 maggio l’autrice del libro “Storie meravigliose di giovani greci” Laura Pepe ha incontrato gli studenti del liceo classico Salesiano di Soverato.
La Prof.ssa Chiara Corrado -responsabile Gutenberg per il liceo Salesiano- ha coinvolto assieme al moderatore Cesare Rocca (docente latino e greco) la scrittrice ed i propri studenti che a turno hanno posto interessanti domande sulla mitologia e curiosità sugli interessi personali dell’autrice e sul ruolo del web nella società moderna.
Tanti gli spunti offerti da un appassionante dibattito sulla Grecia che abbiamo imparato a conoscere e ad amare dall’epica, dalla tragedia, dalla storia.
Domande incentrate sulle figure mitologiche: da Telemaco ad Antigone, passando per Achille e Oreste, analizzando ciò che hanno rappresentato per i greci e per le generazioni che si ispirano alle loro gesta.
Laura Pepe (giurista, antichista e autrice) insegna Istituzioni di diritto romano e diritto greco antico all’Università degli studi di Milano . Oltre a libri e saggi accademici su diritto penale e diritto di famiglia nell’antichità ha scritto diversi manuali di storia antica e grammatica latina.
Ha pubblicato “Atene a processo”, “Il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie” e ha curato per il “Corriere della Sera” la collana “Vita degli antichi”; collabora come divulgatore scientifico con il canale televisivo Focus. Per Laterza è autrice dei libri “Gli eroi bevono vino”, “Il mondo antico in un bicchiere”, “La voce delle sirene”, “I greci e l’arte della persuasione”.
L’autrice ha tenuto a precisare agli alunni quale sia la loro fortuna nel percorso di studi classici intrapreso: un bagaglio di cui disporranno nella propria vita in ogni settore, stimolando perennemente il dubbio e il senso critico diversamente riscontrabile in assenza di lettura.
A proposito di internet ha poi risposto ad una studentessa come debba essere usato con moderazione, perché capace di un appiattimento del senso critico a causa di una cultura orizzontale e per nulla verticale.
Laura Pepe ha preso poi come riferimento il sistema di studi statunitense: oltreoceano l’accesso allo stesso percorso classico verrebbe a costare un patrimonio, costringendo lo studente a contrarre un debito permanente; ciò lascia intendere come sia visto talvolta in maniera distorta in Italia l’approccio agli studi classici e si debba invertire questa tendenza, restituendo la giusta dimensione ad un liceo che negli ultimi anni ha visto un forte calo di iscrizioni in tutta Italia.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736