di PAOLO CRISTOFARO
Nel mirino di hacker e trappole informatiche restano sempre i siti delle pubbliche amministrazioni. Un'informativa della Polizia di Stato, in particolare del Compartimento della Polizia Postale di Reggio Calabria, è stata inoltrata all'Ufficio Affari Generali della Regione Calabria, ai Comuni di Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone, Cosenza e Vibo Valentia, all'ANCI Calabria e alla Prefetture, con oggetto "Campagna di phishing basata su un sito fake dell'Agenzia delle Entrate". In pratica un avvertimento su possibili violazioni informatiche. L'obiettivo sarebbe "esfiltrare le credenziali d'accesso", come riporta la stessa informativa.
"Si segnalano le informazioni acquisite nel corso di attività istituzionali di questa Specialità", scrive la Polizia Postale, specificando che "è in atto una campagna di phishing (truffa informatica) avente come target Enti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, alle Regioni, alle Città Metropolitane" appunto con "finte comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate". Stando a quanto scoperto dalla Polizia di Stato, l'oggetto di queste email "pirata" sarebbe "Notifica di rimborso fiscale per il 2019". Nient'altro che un inganno, per violare la rete amministrativa e rubare le password.
"Le vittime vengono indotte a cliccare su un link malevolo che conduce ad una finta pagina dell'Agenzia delle Entrate, per inserire le credenziali di accesso. Si invita per tanto a mettere in atto, per quanto possibile, misure idonee a contenere tale fenomeno", riporta l'informativa della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Calabria.
Già qualche settimana fa, attraverso una campagna di hacking "dimostrativa", l'organizzazione Anonymous aveva messo in guardia le pubbliche amministrazioni sulla fragilità dei propri sistemi informatici (LEGGI QUI), mostrando quanto fosse semplice lasciare allo scoperto non solo le piattaforme degli Enti locali, ma anche innumerevoli dati sensibili. L'informativa diramata ora, dalla Polizia Postale, non fa che evidenziare quanto, effettivamente, proprio le amministrazioni pubbliche rimangano bersaglio privilegiato nell'oscura azione degli hacker.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736