I.C. Cropani Simeri, la scuola si "immerge" nella Giornata mondiale della Pesca sostenibile

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images I.C. Cropani Simeri, la  scuola si "immerge" nella Giornata mondiale della Pesca sostenibile
Giornata Mondiale della Pesca Sostenibile

  22 novembre 2025 11:04

di FRANCESCA FROIO

Un'onda di consapevolezza ha travolto l' Istituto Comprensivo Cropani Simeri Crichi, che ha celebrato con grande successo la Giornata Mondiale della Pesca Sostenibile. Le aule delle sedi di Cropani Marina si sono metaforicamente trasformate in un affascinante fondale marino, accogliendo grandi e piccoli alunni per una vera e propria "immersione" di conoscenza e responsabilità.

                                      Galleria

L'evento, tappa cruciale del percorso Eco-Schools, coordinato con passione dalla docente referente del progetto Dorotea Conte, ha guidato gli studenti in un viaggio emozionante, affiancati da illustri "amici speciali del mare": professionisti ed esperti che hanno saputo parlare al cuore delle nuove generazioni.

La giornata è stata il risultato di una sinergia virtuosa che ha visto l'Istituto collaborare strettamente con Eco-Schools, Mondo Parallelo, Legambiente (Circolo Le Castella) e GALP Calabria Jonica, il tutto con il patrocinio del Comune di Cropani.

L'incontro è stato strutturato in due momenti distinti, pensati per coinvolgere pienamente le diverse fasce d'età, ma uniti da un forte e inequivocabile denominatore comune: la tutela del mare e la sostenibilità.

Il risultato è stato un'esplosione di curiosità: gli alunni hanno dimostrato un interesse straordinario, ponendo molte domande e rivelando un profondo amore per un mondo marino che sentono già come proprio. La mattinata si è popolata delle voci di esperti che hanno saputo tradurre concetti complessi in storie coinvolgenti, sapientemente calibrate per catturare l'attenzione di ogni ordine di scuola, dall'Infanzia alla Secondaria di Primo Grado. Gli esperti hanno costruito un vero e proprio mosaico informativo, coprendo ogni aspetto della vita marina e della sua tutela.

Il Dott. Marco Pietro Frascà, attivista ambientale e fondatore di Mondo Parallelo, ha saputo parlare al cuore di ragazzi e bambini. Con parole appassionate, ha sottolineato l'importanza vitale della protezione degli ecosistemi, spiegando come la sua Associazione sia un modello di impegno a 360 gradi, unendo la sensibilizzazione ambientale (escursioni e avvistamento di specie) alla riqualificazione di beni confiscati alla criminalità, offrendo un potente esempio di legalità unita al riuso sociale. Di grande impatto emotivo è stato il momento dedicato alle tartarughe marine. Attraverso video esplicativi, Frascà ha sensibilizzato gli studenti sull'urgenza di proteggere queste creature iconiche del Mediterraneo.

L'Ing. Alessandro Zito, Direttore del GALP Calabria Jonica, ha fornito una prospettiva completa e preziosa, illustrando il concetto di biodiversità marina e i diversi tipi di pesca nel contesto della sostenibilità. Zito ha posto l'accento sul rispetto per l'universo sottomarino, accennando anche al ruolo strategico dei Fondi Europei per la Pesca. La sua lezione ha trasmesso un concetto fondamentale: la sostenibilità non deve essere vista come un costo, ma come un obiettivo irrinunciabile che bilancia perfettamente l'ecologia con l'economia e il sociale.

Infine, l'attenzione si è spostata in profondità, verso la flora sottomarina. Il Dott. Antonio Lanatà (Presidente di Legambiente Circolo Le Castella), affiancato dall'esperto di fondali Francesco Megna, ha condotto i presenti in un viaggio affascinante nel mondo delle alghe, con un focus speciale sulla Posidonia oceanica, il vero e proprio "polmone verde" del Mediterraneo. Il loro messaggio, chiaro e diretto, è risuonato come un invito alla responsabilità: "Conoscere per non temere", sensibilizzando tutti sull'importanza cruciale di tutelare queste specie essenziali per la salute del nostro mare.

 Conte ha ricordato che questo evento non è un episodio isolato, ma si inserisce in un "Progetto in verticale": un approccio didattico lungimirante che coinvolge in attività comuni e progressive tutti gli ordini di scuola (dall'Infanzia alla Secondaria di primo grado), garantendo la continuità educativa. La docente ha colto l'occasione anche per ringraziare i colleghi docenti per il prezioso supporto e il fondamentale lavoro di squadra che ha permesso la perfetta riuscita dell'iniziativa.

Un successo reso possibile anche dalla profonda sensibilità e dall'impegno del Dirigente Scolastico, Dottor Antonio Bulotta, che ha fortemente sposato il progetto Eco-Schools e la tematica della sostenibilità. Questa visione ha garantito un'attenzione costante e lungimirante verso l'educazione ambientale.

La giornata si è conclusa con la gioia tangibile di aver gettato le basi per una nuova generazione di "Custodi del Mare", pienamente consapevoli che la pesca sostenibile e la tutela ambientale sono la chiave imprescindibile per un futuro in cui l'uomo e il mare possano prosperare insieme.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.