"I luoghi del cuore" del Fai, nella classifica provvisoria al primo posto il Complesso Monastico Basiliano di Santa Maria del Patire a Corigliano-Rossano

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "I luoghi del cuore" del Fai, nella classifica provvisoria al primo posto il Complesso Monastico Basiliano di Santa Maria del Patire a Corigliano-Rossano
Complesso Monastico Basiliano di Santa Maria del Patire a Corigliano - Rossano
  23 luglio 2020 11:26

A oggi il luogo in Calabria al primo posto della classifica provvisoria (classifica provvisoria completa su www.iluoghidelcuore.it) è il Complesso Monastico Basiliano di Santa Maria del Patire a Corigliano - Rossano (CS), situato su un pianoro tra due vallate e immerso tra i boschi dell’ultimo lembo della Sila Greca. Si trova a ridosso dell’Oasi Naturalistica dei Giganti di Cozzo del Pesco e si affaccia sulla Piana di Sibari e quindi sul Mar Ionio. Detto anche Pathirion, è un edificio dell’inizio del XII secolo, che presenta i caratteri dell’arte basiliana con decorazioni a tarsie marmoree policrome. Fu eretto grazie all'iniziativa del beato Bartolomeo da Simeri e alle donazioni di alcuni baroni normanni. Era uno dei più importanti monasteri basiliani della regione, ma del complesso primitivo resta ben conservata soltanto la chiesa. Fu per secoli un luogo di preghiera, ma anche un centro culturale tra i più qualificati e rinomati del Sud, con una ricca biblioteca e uno scriptorium in cui i monaci amanuensi trascrivevano, conservavano e trasmettevano la sapienza greco-romana-pagana e quella cristiana. A candidare il complesso al censimento 2020 è stato il comitato “Communia - Rigeneriamo il Patire”, per favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale del territorio. Il bene rientra nella classifica speciale “Italia sopra i 600 metri”.

A seguire l’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore (CZ), che con i suoi circa 17.000 abitanti è il più vasto e popolato centro abitato della Sila, all’interno dell’omonimo Parco nazionale, nonché il più popolato comune italiano oltre i 1.000 metri di altitudine. L’abbazia, edificata nel 1215, rappresenta la struttura fondativa del capoluogo silano. Il complesso abbaziale, più volte rimaneggiato nei secoli, presenta comunque un aspetto prossimo a quello originale. Dal portale archiacuto si accede all'unica grande navata; l'abside quadrangolare presenta un tema di trafori che illumina lo spoglio interno. Lo splendido altare barocco in legno dorato fu realizzato nel 1740 dall'ebanista roglianese G.B. Altomare. In una navatella laterale sono esposte litografie del Liber Figurarum, raccolta di teologia che illustra il pensiero di Gioacchino da Fiore, di cui l’abbazia custodisce le spoglie. Il luogo è inserito nella classifica speciale “Italia sopra i 600 metri”.

Banner

Banner

 

Banner

Sono giunti molti voti anche per il Sentiero del Brigante a Santo Stefano in Aspromonte (RC), grazie all’attivazione del “GEA – Gruppo Escursionisti dell’Aspromonte” che ne cura la manutenzione e per il quale desidera una maggiore conservazione e promozione turistica. Inserito nell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia del MIBACT, il percorso si sviluppa per circa 130 km tra il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre. Partendo da Gambarie, si snoda lungo la linea di crinale fino alle Serre Calabre consentendo all’escursionista di concludere il suo cammino nella medievale Stilo, dove si trova la Cattolica, valorizzata da un innovativo sistema di illuminazione grazie al finanziamento “I Luoghi del Cuore” a seguito di un passato censimento. La sua denominazione è chiaramente evocativa e legata alle vicende che hanno caratterizzato la storia dell’estrema montagna meridionale, tant’è che lungo il sentiero si susseguono designazioni toponomastiche che richiamano storie di ribelli e briganti, tra cui lo schiavo ribelle Spartaco, che tentò di risalire la penisola per conquistare Roma; il celebre Nino Martino, che nel XVI secolo soggiornò a lungo in Aspromonte, feroce ma generoso con i deboli, e Giuseppe Musolino, l’ultimo dei briganti, detto “U' re i l'Asprumunti”. Il sentiero rientra nella classifica speciale “Italia sopra i 600 metri”.

E ancora la Torre Cavallara di Catanzaro risalente al XVII secolo, adagiata su una collina a pochi passi dalla costa ionica catanzarese e inserita in un ampio sistema di strutture di avvistamento edificate lungo tutta la costa. Eretta a scopo di difesa contro le invasioni saracene, è a base quadrangolare ed è detta "Cavallara" perché ospitava al piano terra i cavalli utilizzati per le comunicazioni veloci in caso di pericolo. L'accesso al piano superiore avveniva tramite scala esterna con ponte levatoio. Il comitato “Amici della Torre Cavallara”, composto da diverse associazioni del territorio, ne auspica la ristrutturazione e una migliore accessibilità.

Lanciato il 6 maggio, dopo due mesi di isolamento forzato e in un momento molto delicato per l’Italia, il censimento ha riscosso fin dai primi giorni un enorme successo: a una settimana dal via erano arrivati al FAI più di 100.000 voti e oggi, dopo due mesi e mezzo, sono oltre 650.000 - più del doppio rispetto a quelli registrati a luglio della precedente edizione - la maggior parte dei quali effettuati tramite il sito del progetto www.iluoghidelcuore.it. Una dimostrazione tangibile del fatto che i cittadini hanno interpretato questa iniziativa non solo come un modo per riavvicinarsi virtualmente a luoghi cari legati alla vita quotidiana o a preziosi ricordi personali, di cui hanno sentito la mancanza nei tanti giorni confinati in casa, ma anche come una ripartenza culturale e sociale che ha permesso di riappropriarsi di un orizzonte positivo, in cui proiettare desideri, speranze e un rinnovato impegno civico. Non è un caso che più di 250 comitati spontanei si siano già mobilitati per raccogliere voti a favore di luoghi importanti per le rispettive comunità, in modo da proteggerli, renderne nota la bellezza e garantirgli un futuro.

 
Un’edizione da record, dunque, in cui stanno giungendo segnalazioni per tantissimi “luoghi del cuore” – per ora se ne contano oltre 30.000, dei quali circa 100 hanno superato la ragguardevole soglia di 1.000 voti raccolti – e delle tipologie più varie: dai castelli alle ferrovie storiche, dalle aree naturali e archeologiche ai borghi, dai complessi religiosi alle ville, dalle piazze ai giardini, dai teatri agli osservatori astronomici fino ad arrivare a un trampolino olimpionico in disuso a Cortina d’Ampezzo. Ognuno di essi offre un piccolo ma significativo spaccato del nostro Paese, della sua bellezza variegata, a volte ferita da incuria e abbandono, ma che merita sempre di essere conosciuta e valorizzata e che deve essere curata e protetta; è l’Italia del patrimonio diffuso, punteggiato di mille possibilità di visita, che in questa estate diversa da ogni altra chiede più che mai di essere percorsa e scoperta.

«L'idea che il FAI, con il contributo e la collaborazione di una grande banca come Intesa Sanpaolo, offra agli italiani la possibilità di votare ed eleggere i luoghi più amati consentendo ad alcuni di  loro – finora ben 118 in 19 regioni - di essere recuperati, protetti e adeguatamente valorizzati mi pare sempre più bella perché rafforza la liberaldemocrazia della nostra Repubblica, dandole una concretezza territoriale e donando a tutti gioia», dichiara Andrea Carandini, Presidente del FAI – Fondo Ambiente Italiano.

«‘I Luoghi del Cuore’ è un progetto di cui Intesa Sanpaolo è partner e promotore duraturo. Apprezziamo la sua capacità di coinvolgere le persone e i territori in modo capillare con un obiettivo collettivo di crescita, un tratto che ci accomuna profondamente. L’entusiasmo che ha portato in poco più di due mesi seicentocinquantamila persone ad esprimersi con un voto dimostra la reale affezione degli italiani per i luoghi dove abitano, per l’arte, per la natura. Una felice intuizione di Giulia Maria Crespi che fondò il FAI nel 1975 e a cui rivolgiamo un commosso e grato ricordo. In questo momento delicato per il nostro Paese, 'I Luoghi del Cuore' aiutano ad esprimere quel sentimento identitario necessario per superare le difficoltà e ripartire», ha commentato Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Intesa Sanpaolo.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner