La mostra di fotografie che sara` inaugurata a San Pietro Apostolo il 2 Marzo 2025 avra` come soggetto i ragazzi, gli ambienti, strade, scuole e gente dell’Uganda dove Padre Paolino Tomaino, missionario comboniano originario di questo paese della Calabria, e` vissuto per piu` di 50 anni.
La vita e l’Opera Umanitaria di Padre Paolino si e` identificata del tutto con la gente e i luoghi del paese africano. L’esistenza di Padre Paolino si confonde con il desiderio, divenuto necessita`, ragione e motore interiore della sua vita, di aiutare gli altri, i bisognosi. Lui era convinto sostenitore che la conoscenza rendesse liberi ed indipendenti, migliorando la qualita` di vita, l’equilibrio psico- fisico, e quindi la salute. Da questo pensiero fondante la sua opera nei suoi 50 anni di missione, propulsore di costruzioni di scuole, strade, ospedali, chiese, nasce il titolo del progetto.
“La conoscenza e` salute e liberta`” (knowledge is wealth and freedom). Le immagini mostrano particolari della vita, della gente e dell’ambiente cari a Padre Paolino, ed in particolare i ragazzi e le scuole a cui Padre Paolino ha dedicato particolare attenzione. Le immagini, tutte in bianco e nero, stampate su tela e della grandezza di 2x1,30 metri, sono state scattate in Uganda tra il 22 ed il 29 settembre 2024 dal fotogiornalista Fabio Muzzi, ripercorrendo le strade ed i luoghi vissuti da padre Paolino. Il messaggio di questa mostra e` una testimonianza del fatto che anche in una realta` socio- economica complessa e difficile e` possibile trovare la forza per sorridere, e per costruire le basi di una vita migliore basata sulla conoscenza. La finalita` di questa mostra itinerante e` ricordare Padre Paolino e la sua Opera Umanitaria attraverso i luoghi dove Paolino ha trascorso i suoi 50 anni in Uganda, e tra le persone che lo hanno accompagnato nella sua lunga permanenza in quel paese. Ma e` anche la ricerca di fondi per perpetuare l’opera di Padre Paolino con la realizzazione di progetti che abbiano lo scopo di migliorare e prolungare l’iter educativo degli studenti ugandesi, anche attraverso la fornitura di strumenti, tipo computer o che favoriscano lo sviluppo di individualita` artistiche e scientifiche.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736